Il libro di Antonia Belvedere si intitola “Passìanne p”o pajese mije” ed è edito da Akkuaria.

L’autrice, di San Marzano, precisa nell’introduzione che non si tratta di napoletano ma di marzanese:
N’’ite accuncià’
n’agge sbagliate
nun è napulitane
sta léngua cca
è sule marzanése
vuie leggítele
cumme fosse francése
si po’ nun me capíte
lassate sta
nisciune v’obbliga
a nce pruvà’
Non dovete aggiustare/ non ho sbagliato/ non è napoletana/ questa lingua/ è solo marzanese/ voi leggetelo/ come fosse francese/ se poi non mi capite/ lasciate stare/ nessuno vi obbliga/ a provarci.
‘A MORTE ‘E ZI’ TATONNE
Quanne zi’ Tatonne murètte
paréve nu signore
‘ncóppe a chillu liétte
vestute ‘e tutto punto
cammìse janche e cravatte
ndé déte ‘na curóne
e sa tenéve strétta strètta
mo ca n’ ‘a putéve jettà’
mo ca nun putéve
manche jastemmà’
e che se firaije ‘e fa’
chella muglière
alluccave chiagnéve
se tirave ‘e capille
‘o vère se strujéve
assettàte a cape
ogni poche s’ ‘o strignéve
cummàre e cummarélle
ch’ ‘e facce appucundrute
cercàvene ‘e cunzulà’ ‘a puverèlle
“cèrte c’ ‘a morte
è ‘na mala spine
quanne se presènte all’intrasatte
e te spèzze ‘o bbène”
capuzziènne accussì recéve ‘a gente
e tra ‘na làcreme e ‘n’âte
‘a védovèlla ne facéve cunte
tutte buone chilli fatte
e chillu muorte sènza sapé’
cumme e quanne
paréve addeventate sante
“quant’ ammore
quantu bbène
apprezzate e cunusciute
ère proprije nu buonomme
‘a bonàneme ‘e zi’ Tatonne”
ma pe’ me ère strane ‘o vère
pecchè da tutti risaputo
ca èra malamènte
nu puorche fòre morre
‘o vère nu curnute
e mo’ tante chiagniute
possibbile c’ ‘a muglière
l’amava proprio tanto
ca s’éve scurdate ‘o male
‘e taccarate e ‘o chiante
intanto ‘o muorte
nu’ me paréve ancòre pronte
paréve ca rurméve
capace ancòre ‘e s’aizà’
pe’ dà’ ‘ncuolle a tuttequante
“ère troppe brave
ère ‘o vère buone
pe’ tutte tenéve nu surrise
‘sta morte c’ ‘a fatte
pozze stà’ nda glorije r’’o Paravìse”
ancòre allucche e chiante
pe’ tutta ‘a vije fine ‘o campusante
‘o ritorne ‘éve fernute ‘e làcreme
chella puverèlle parève scemenute
ma quanne ‘a sére
chélla povera muglière
roppe mangiate e vìppete
ricènne sèmpe “è troppo”
s’assettàije a’ piére ‘o liétte
e ‘uardénnese ‘o ritratte
“ah Tatò’,Tatò’, e che m’ ‘e fatte
nun te putéve verè’
primme ‘a morte“
e ‘nzerraije ‘e porte.
La morte di zio Antonio
Quando zio Antonio morì/ sembrava un signore/ su quel letto/ vestito di tutto punto/ camicia bianc e cravatta/
Tra le dita un Rosario/ e lo teneva stretto stretto/ visto che non poteva buttarlo/ visto che non poteva/ neanche bestemmiare/
Che fu capace di fare/ quella moglie/ gridava piangeva/ si tirava i capelli/ per davvero si struggeva/
Seduta a capo del letto/ lo stringeva continuamente/ comari e comarelle/ con le facce rattristate/ cercavano di consolare la poveretta/
“Certo che la morte/ è una spina molto pungente/ quando si presenta all’improvviso/ e ti toglie la persona amata”/ scuotendo la testa così dicevano le persone/
E tra una lacrima e un’altra/ la vedova ricordava a voce alta/ ed erano tutti momenti belli/ e quel morto senza sapere/ come e quando/ sembrava diventato santo/
“Quanto amore/ quanto affetto/ apprezzato e conosciuto/ era proprio un brav’uomo/ la buonanima di zio Antonio”/
Ma per me era davvero strano/ perché da tutti risaputo/ che era cattivo/ come un animale fuori dal branco/ un vero maligno/
E adesso pianto così tanto/ possibile che la moglie/ l’amava proprio tanto/ che aveva dimenticato tutto il male/ le botte e il pianto/
Intanto il morto/ non sembrava ancora pronto/ sembrava che dormisse/ capace ancora di alzarsi/ per dare addosso a tutti/
“Era troppo bravo/ era davvero un buon uomo/ per tutti aveva un sorriso/ questa morte che ha fatto/ possa essere nella gloria del Paradiso”/
Ancora grida e pianti/ per tutta la strada fino al camposanto/ al ritorno aveva finito le lacrime/ quella poverina sembrava intontita/
Ma quando a sera/ quella povera moglie/ dopo aver mangiato e bevuto/ dicendo sempre “è troppo”/ si sedette ai piedi del letto/
E guardando la foto del marito/ “ah, Tatò, Tatò che mi hai fatto/ non ti poteva vedere prima la morte?”/ e chiuse le porte.