La poesia di Salvo Basso al Maiazé

aprile 28, 2009

sconosciuto-1

 

Splendida serata domenica 26 aprile al Majazé, uno spazio recuperato dal passato, per la presentazione della nuova edizione di Quattru sbrizzi, di Salvo Basso.

Agli interventi dei relatori è seguita la lettura del libro curata da Domenico Simone: il termine reading però è estremamente riduttivo, preferirei parlare di performance. Sperimentazione, innovazione, perfetto connubio con la musica e soprattutto una grande anima: grazie a Domenico che ha reso vive le parole di Salvo.

I poeti non muoiono mai veramente.

 

 

 

Stanno parlando di te

che non ci sei

 

ma ju ti staiu virennu

assittatu ‘nto scuru

ca ridi e stai scrivennu

 

Stanno dicendo cose 

che non sai

la voce rotta

i ricordi appannati

 

comu dda sira 

ca ti canuscii

ca si parrava 

di vinu e puisia

 

e quante parole 

avevi ancora nel cuore

che premevano dentro

e gridavano forte

 

e tu cchi fai

ti stai divirtennu 

o ti nni vai?

dimmilli ancora

ddi cosi ca scurdai

 

Stiamo parlando di te

ma tu ci sei.

 


 


 

Pubblicità

La poesia di Antonia Belvedere

aprile 25, 2009

 

Il libro di Antonia Belvedere si intitola “Passìanne p”o pajese mije” ed è edito da Akkuaria.

n1467984316_1740

L’autrice, di San Marzano, precisa nell’introduzione  che non si tratta di napoletano ma di marzanese:

 

 

N’’ite accuncià’

n’agge sbagliate

nun è napulitane

sta léngua cca

è sule marzanése

vuie leggítele

cumme fosse francése

si po’ nun me capíte

lassate sta

nisciune v’obbliga

a nce pruvà’

 

Non dovete aggiustare/ non ho sbagliato/ non è napoletana/ questa lingua/ è solo marzanese/ voi leggetelo/ come fosse francese/ se poi non mi capite/ lasciate stare/ nessuno vi obbliga/ a provarci.

 

 

‘A MORTE  ‘E ZI’ TATONNE

 

Quanne zi’ Tatonne murètte

paréve nu signore

‘ncóppe a chillu liétte

vestute ‘e tutto punto

cammìse janche e cravatte

 

ndé déte ‘na curóne

e sa tenéve strétta strètta

mo ca n’ ‘a putéve jettà’

mo ca nun putéve

manche jastemmà’

 

e che se firaije ‘e fa’

 chella muglière

alluccave chiagnéve

se tirave ‘e capille

‘o vère se strujéve

 

assettàte a cape

ogni poche s’ ‘o strignéve

cummàre e cummarélle

ch’ ‘e facce appucundrute

cercàvene ‘e cunzulà’ ‘a puverèlle

 

“cèrte c’ ‘a morte

è ‘na mala spine

quanne se presènte all’intrasatte

e te spèzze ‘o bbène”

capuzziènne accussì recéve ‘a gente

 

e tra ‘na làcreme e ‘n’âte

‘a védovèlla ne facéve cunte

tutte buone chilli fatte

e chillu muorte sènza sapé’

cumme e quanne

paréve addeventate sante

 

 “quant’ ammore

quantu bbène

apprezzate e cunusciute

ère proprije nu buonomme

‘a bonàneme ‘e zi’ Tatonne”

 

ma pe’ me ère strane ‘o vère

pecchè da tutti risaputo

ca èra malamènte

nu puorche fòre morre

‘o vère nu curnute

 

e mo’ tante chiagniute

possibbile c’ ‘a muglière

l’amava proprio tanto

ca s’éve scurdate ‘o male

‘e taccarate e ‘o chiante

 

 

intanto ‘o muorte

nu’ me paréve ancòre pronte

paréve ca rurméve

capace ancòre ‘e s’aizà’

pe’ dà’ ‘ncuolle a tuttequante

 

 

 

“ère troppe brave

ère ‘o vère buone

pe’ tutte tenéve nu surrise

‘sta morte c’ ‘a fatte

pozze stà’ nda glorije r’’o Paravìse”

 

ancòre allucche e chiante

pe’ tutta ‘a vije fine ‘o campusante

‘o ritorne ‘éve fernute ‘e làcreme

chella puverèlle parève scemenute

 

ma quanne ‘a sére

chélla povera muglière

roppe mangiate e vìppete

ricènne sèmpe “è troppo”

s’assettàije a’ piére ‘o liétte

 

e ‘uardénnese ‘o ritratte

“ah Tatò’,Tatò’, e che m’ ‘e fatte 

nun te putéve verè’

primme ‘a morte“

e ‘nzerraije ‘e porte.

 

 

La morte di zio Antonio

 

Quando zio Antonio morì/ sembrava un signore/ su quel letto/ vestito di tutto punto/ camicia bianc e cravatta/

Tra le dita un Rosario/ e lo teneva stretto stretto/ visto che non poteva buttarlo/ visto che non poteva/ neanche bestemmiare/

Che fu capace di fare/ quella moglie/ gridava piangeva/ si tirava i capelli/ per davvero si struggeva/

Seduta a capo del letto/ lo stringeva continuamente/ comari e comarelle/ con le facce rattristate/ cercavano di consolare la poveretta/

“Certo che la morte/ è una spina molto pungente/ quando si presenta all’improvviso/ e ti toglie la persona amata”/ scuotendo la testa così dicevano le persone/

E tra una lacrima e un’altra/ la vedova ricordava a voce alta/ ed erano tutti momenti belli/ e quel morto senza sapere/ come e quando/ sembrava diventato santo/

“Quanto amore/ quanto affetto/ apprezzato e conosciuto/ era proprio un brav’uomo/ la buonanima di zio Antonio”/

Ma per me era davvero strano/ perché da tutti risaputo/ che era cattivo/ come un animale fuori dal branco/ un vero maligno/

E adesso pianto così tanto/ possibile che la moglie/ l’amava proprio tanto/ che aveva dimenticato tutto il male/ le botte e il pianto/

Intanto il morto/ non sembrava ancora pronto/ sembrava che dormisse/ capace ancora di alzarsi/ per dare addosso a tutti/

“Era troppo bravo/ era davvero un buon uomo/ per tutti aveva un sorriso/ questa morte che ha fatto/ possa essere nella gloria del Paradiso”/

Ancora grida e pianti/ per tutta la strada fino al camposanto/ al ritorno aveva finito le lacrime/ quella poverina sembrava intontita/

Ma quando a sera/ quella povera moglie/ dopo aver mangiato e bevuto/ dicendo sempre “è troppo”/ si sedette ai piedi del letto/

E guardando la foto del marito/ “ah, Tatò, Tatò che mi hai fatto/ non ti poteva vedere prima la morte?”/ e chiuse le porte.


Presentazione de “L’indecenza”

aprile 25, 2009

Sabato 25 aprile ’09

 ore 18

 Palazzo della Cultura (ex convento San Placido) con ingresso da via Museo Biscari 5

Catania

 

images

 

Nell’ambito della settimana della cultura promossa dall’amministrazione comunale verrà presentato il libro della giornalista Elvira Seminara “L’indecenza” edito da Mondadori.

All’incontro parteciperanno l’assessore alla cultura Fabio Fatuzzo e il docente universitario Andrea Manganaro. Sarà presente l’autrice del libro.


Quattru sbrizzi

aprile 23, 2009

sconosciuto-1


Le opere di Salvatore Boccia

aprile 22, 2009

4657_1074908988506_1099645615_30182320_2365264_s

La libreria Otium di Raffaella Mazzotta a Pagani ospita le opere di Salvatore Boccia, fotografo per mestiere e artista per passione.

Si tratta di foto elaborate al computer che mal si prestano ad essere ingabbiate in una definizione.

Innovazione, creatività, sperimentazione, commistione di generi sono alla base dei suoi lavori.

Si rintracciano le suggestioni di numerosi pittori, evidentemente molto frequentati e amati: Paul Klee, Mirò, Kandinskij.

Il realismo sconfina nel surrealismo senza soluzione di continuità, mentre uno scorcio imprevisto di cielo denso di nuvole ricorda Magritte.

Alcune opere di Salvatore Boccia sono inoltre divenute le copertine di libri editi da Akkuaria.

 

iosonoilpoetapic

copertinapic

 

copertinapic

books

guasto2

books (1)
pic.php


RODI

aprile 22, 2009

 

 

Il passato ha fragili gambe

di cartapesta

basta un tiepido vento

un diavoletto capriccioso

e crollano

intere piramidi e tornano

sabbia.

Le donne hanno troppa

memoria

gli uomini invece

non ricordano niente

e i ricordi hanno forti

talloni piantati nella

terra

come colossi incrollabili

a Rodi

gemme incastonate nella

lava

fossili eterni…

Chissà se rammentano

almeno

la prima volta

che hanno fatto l’amore…

 


LA TAMMORRA D’ARGENTO

aprile 21, 2009

PAGANI, 19 APRILE 2009, presso la Fondazione Pagani

Prima edizione del Premio letterario La Tammorra d’argento

 

I finalisti:

SAGGISTICA
Salvatore Morelli Politica e Sport Le olimpiadi del boicottaggio attraverso la stampa italiana – 
Ada Fichera Archi d’amore l’universo femminile nella narrativa di Andrea De Carlo – Saggio
Franca Olivo Fusco – Nessun maggior dolore – Saggio

NARRATIVA
Alessio Gasperini Melthemi – L’ultimo tuffo – Narrativa
Andrea Degiovanni Canile centrale – Narrativa
Cinzia Baldini Semlicemente donna – Narrativa
Gaia Mencaroni La tesa di Ale – Romanzo
Massimo Padua L’eco delle conchiglie di vetro – Romanzo
Paolo D’Amato Tempo – Romanzo
Umberto Castagna Andrai e tornerai

POESIA
Mauro Montacchiesi – Quando l’anima parla
Gabriella Rossitto Segrete stanze – Poesia
Gianna Maria Campanella Errante tra Amore Eros e Tanathos

VINCITORI LA TAMMORRA  D’ARGENTO 2009
SAGGISTICA
Salvatore Morelli Politica e Sport Le olimpiadi del boicottaggio attraverso la stampa italiana – 

NARRATIVA
EX EQUO
Massimo Padua L’eco delle conchiglie di vetro – Romanzo
Paolo D’Amato Tempo – Romanzo

POESIA
Gabriella Rossitto Segrete stanze – Poesia


I VELI DELLA LUNA

aprile 20, 2009

Sesta edizione del Premio nazionale
di poesia e narrativa

I VELI DELLA LUNA

 

 

 

 

SEZIONE NARRATIVA

Primo classificato

SERGIO BELFIORE

Samuel

 

Secondo classificato ex aequo

MANLIO RANIERI

Senza fretta

LUIGI COLONNA

Camicetta di forza

 

Terzo classificato ex aequo

ARIANNA E SELENA MANNELLA

Sincerità è il nome di mia figlia

ANTONIO SCARPONE

Il giorno più bello dell’anno

ANTONELLA SCARAMUZZA

La serpe

DOMENICO TRINGALI

Nancy

 

 

ROMANZO INEDITO

Primo classificato

EMANUELE DEL ROSSO

La donna dalle scarpe orrende

 

ROMANZO BREVE

Primo classificato

PAOLA TREGLIA

Io, donna senz’anima…

 

SEZIONE POESIA

Primo classificato

GABRIELLA ROSSITTO

Rodi

 

Secondo classificato

VIRGINIA MONTINI

Non ti avevo visto

 

Terzo classificato ex aequo

MARIELLA MULAS

Io e la luna

PASQUALINO CINNIRELLA

Già si chiude il sipario

ALBERTO DE VIRGILIO

Keter, il sogno e l’inizio

 


L’ELOGIO DELL’OZIO

aprile 16, 2009

 

A PAGANI DAL 17 AL 19 APRILE 2009

 elogio2009

Con il patrocinio del Comune di Pagani, l’Associazione Akkuaria, in collaborazione con la Libreria Otium di Raffaela Mazzotta e la Fondazione Pagani Città di Santi, Artisti e Mercanti, presenta

 

ELOGIO DELL’OZIO

Venerdì 17 Aprile 2009 
Libreria Otium Via Andrea Tortora 19 

ore 19.30 inaugurazione della mostra fotografica 
I colori del sogno” di Salvatore Boccia

Passìanne p’’o pajése mije” 
presentazione della silloge di poesie di Antonia Belvedere

Sabato 18 aprile 2009

Fondazione di Pagani, Città di Santi, Artisti e Mercanti” in Via Amendola 93, 
ore 17,30 inaugurazione della prima “Biblioteca di Autori Contemporanei”. 
Il progetto è ideato e promosso da Akkuaria, in collaborazione con la Fondazione di Pagani, che ospiterà nei propri locali una raccolta di libri di narrativa, poesia e saggistica di Autori contemporanei. 

Sabato ore 19.00 Happy hour in Libreria 
a cura di Raffaela Mazzotta
Libreria Otium Via Andrea Tortora 19 
 

Domenica 19 Aprile 2009 ore 17.30

presso la Fondazione di Pagani 

PREMIAZIONE
6a Edizione del Concorso Letterario I Veli della Luna
e consegna del I° Premio Libro Edito
La Tammorra d’Argento


LEGGERE

aprile 16, 2009

Leggere è abbandonarsi al sogno, occhi chiusi e sensi svegli, interamente. E’ lasciarsi rapire dal sogno di un altro, per comprendere fino a che punto puoi condividerlo. E’ un atto di pura resa, occorre accettare quel percorso e non puoi sapere in anticipo dove il fiume ti condurrà. Per questo accetto le suggestioni, i consigli, ma leggo le recensioni sempre dopo, non voglio che mi influenzino, nelle scelte o nei giudizi.