ENRICO IV

novembre 29, 2009

 

Ieri sera, al Teatro Ambasciatori di Catania, è andato in scena l’Enrico IV di Pirandello, con Ugo Pagliai, Paola Gasmann,  per la regia di Paolo Valerio.

Splendida interpretazione di Ugo Pagliai, senza un cedimento, una sbavatura, in un ruolo complesso, sospeso tra follia lucidità e finzione.

Il personaggio di Enrico IV sicuramente mette in ombra tutti gli altri, supporto al suo esclusivo dominare.

 

“Perché trovarsi davanti un pazzo sapete cosa significa? Trovarsi davanti uno che vi scrolla dalle fondamenta tutto quanto avete costruito in voi, attorno a voi, al logica, la logica di tutte le costruzioni! Eh, che volete? Costruiscono senza logica, beati loro, i pazzi! O con una logica che vola come una piuma!”

Note di Regia
Paura di vivere e paura di amare, il tempo che scorre, scivola via e non ti accorgi che la vita è già passata, andata, e ancora non hai iniziato a viverla, hai rimandato aspettando qualcosa o qualcuno. Questo nostro Enrico IV di Pirandello vuole raccontare questo stato d’animo personale e universale. La storia di un uomo strano, forse troppo sensibile che si rifugia nella pazzia per non affrontare un mondo cinico e meschino. La storia di un uomo, che ci parla guardandoci negli occhi, dentro agli occhi, dentro al cuore. Un uomo solo che rappresenta la nostra solitudine, la paura di vivere, la paura di amare.
Paolo Valerio


Lettera di Luigi Pirandello a Ruggero Ruggeri -21 settembre 1921

Caro Amico, mi affretto a rispondere alla Sua lettera del 19, di cui La ringrazio con tutto il cuore. Le dissi a Roma l’ultima volta che pensavo a qualche cosa per Lei. Ho seguitato a pensarci e ho maturato alla fine la commedia, che mi pare tra le mie più originali: Enrico IV, tragedia in tre atti di Luigi Pirandello.
Le accennerò in breve di che si tratta:
Antefatto: – Circa venti anni addietro alcuni giovani signori e signore dell’aristocrazia pensarono di fare per loro diletto, in tempo di carnevale, una «cavalcata in costume» in una villa patrizia: ciascuno di quei signori s’era scelto un personaggio storico, re o principe, da figurare, con la sua dama accanto, regina o principessa, sul cavallo bardato secondo i costumi dell’epoca.
Uno di questi signori s’era scelto il personaggio di Enrico IV; e per rappresentarlo il meglio possibile s’era dato la pena e il tormento d’uno studio intensissimo, minuzioso e preciso, che lo aveva quasi per circa un mese ossessionato.
Sciaguratamente, il giorno della cavalcata, mentre sfilava con la sua dama accanto nel mmagnifico corteo, per un improvviso adombramento del cavallo, cadde, batté la testa e quando si riebbe dalla forte commozione cerebrale restò fissato nel personaggio di Enrico IV.
Non ci fu verso di rimuoverlo più da quella fissazione, di fargli lasciare quel costume in cui s’era mascherato: la maschera, con tanta ossessione studiata fino allo scrupolo dei minimi particolari, diventò in lui la persona del grande e tragico Imperatore.
Sono passati vent’anni.
Ora egli vive – Enrico IV – in una sua villa solitaria: tranquillo pazzo. Ha quasi cinquant’anni. Ma il tempo, per lui (per la sua maschera, che è la sua stessa persona) non è più passato ai suoi occhi e nel suo sentimento: s’è fissato con lui, il tempo. Egli, già vecchio, è sempre il giovine Enrico IV della cavalcata.
Un bel giorno si presenta nella villa a un nipote di lui, il quale seconda la tranquilla pazzia dello zio, a cui è affezionatissimo, un medico alienista.
C’è forse un mezzo per guarire quel demente: ridargli con un trucco violento la sensazione della distanza del tempo.
La tragedia comincia adesso, e credo che sia d’una veramente insolita profondità filosofica ma viva tutta in una drammaticità piena di non meno insoliti effetti. Non gliel’accenno per non guastarLe le impresssioni della prima lettura. Data la situazione, avvengono cose veramente imprevedibili, se Ella pensa che colui che tutti credono pazzo, in realtà da anni non è più pazzo ma simula filosoficamente la pazzia per ridersi entro di sé degli altri che lo credono pazzo e perché si piace in quella carnevalesca rappresentazione che dà a sé e agli altri della sua «imperialità» in quella villa addobbata imperialmente come una degna sede di Enrico IV; e se Ella pensa che poi, quando a insaputa di lui, è messo in opera il trucco del medico alienista, egli, finto pazzo, tra spaventosi brividi, crede per un momento d’esser pazzo davvero e sta per scoprire la sua finzione, quando in un momento, riesce a riprendersi e si vendica in un modo che – sì, via questo davvero, per lasciarLe qualche sorpresa, non glielo dirò.
Senza falsa modestia, l’argomento mi pare degno di Lei e della potenza della Sua arte. Spero che riuscirò a renderlo, perché l’attività della mia fantasia è ora più che mai viva e piena e forte. Ma prima di mettermi al lavoro, vorrei che Ella me nedicesse qualche cosa, se lo approva e Le piace. Ha visto i 
Sei personaggi in cerca d’autore? – Sapesse che vivo dolore è stato per me non aver potuto dare a Lei, in giro con lo Sly, questa commedia; non perché in fondo sia scontento dell’interpretazione della compagnia Niccodemi, ma perché m’ero figurato Lei e non Gigetto Almirante nella personificazione della parte del «Padre». Pazienza!
Mi saluti tanto tanto, La prego, il nostro caro Virgilio [Talli] che è stato tanto buono d’inviarmi un telegramma di fraterna solidarietà in occasione della tragica morte del mio povero Nino Martoglio. Spero, mio caro Amico, che la Sua amicizia e quella di Virgilio varranno a togliere una certa freddezza che la signora Alda Borelli ha veramente più d’un motivo d’avere verso di me. Gliene dirò qualche cosa la prossima volta.
Adesso la lettera è troppo lunga, e Le stringo forte, fraternamente, la mano.


Roma, 21 settembre 1921

Suo aff.mo
Luigi Pirandello

 

Dall’atto III:

Enrico IV: Non importa saperlo! Tutti quelli che seguitarono a banchettare e che ormai mi avrebbero fatto trovare i loro avanzi, Marchesa, di magra o molle pietà, o nel piatto insudiciato qualche lisca di rimorso, attaccata. Grazie! (Voltandosi di scatto al Dottore:) E allora, dottore, vedete se il caso non è veramente nuovo negli annali della pazzia! – preferii restar pazzo – trovando qua tutto pronto e disposto per questa delizia di nuovo genere: viverla – con la più lucida coscienza – la mia pazzia e vendicarmi così della brutalità d’un sasso che m’aveva ammaccato la testa! La solitudine – questa – così squallida e vuota come m’apparve riaprendo gli occhi – rivestirmela subito, meglio, di tutti i colori e gli splendori di quel lontano giorno di carnevale, quando voi (guarda Donna Matilde e le indica Frida) eccovi là, Marchesa, trionfaste! – e obbligar tutti quelli che si presentavano a me, a seguitarla, perdio, per il mio spasso, ora, quell’antica famosa mascherata che era stata – per voi e non per me – la burla di un giorno! Fare che diventasse per sempre – non più una burla, no; ma una realtà, la realtà di una vera pazzia: qua, tutti mascherati, e la sala del trono, e questi quattro miei consiglieri segreti, e – s’intende – traditori! (Si volta subito verso di loro.) Vorrei sapere che ci avete guadagnato, svelando che ero guarito! – Se sono guarito, non c’è più bisogno di voi, e sarete licenziati! – Confidarsi con qualcuno, questo sì, è veramente da pazzo! – Ah, ma vi accuso io, ora, a mia volta! – Sapete? – Credevano di potersi mettere a farla anche loro adesso la burla, con me, alle vostre spalle.

« Preferii restare pazzo e vivere con la più lucida coscienza la mia pazzia […] questo che è per me la caricatura, evidente e volontaria, di quest’altra mascherata, continua, d’ogni minuto, di cui siamo i pagliacci involontarii quando senza saperlo ci mascheriamo di ciò che ci par d’essere […] Sono guarito, signori: perché so perfettamente di fare il pazzo, qua; e lo faccio, quieto! – Il guajo è per voi che la vivete agitatamente, senza saperla e senza vederla la vostra pazzia. […] La mia vita è questa! Non è la vostra! – La vostra, in cui siete invecchiati, io non l’ho vissuta! »

 

Pubblicità

Uccidiamo la luna a Marechiaro

novembre 23, 2009

 

venerdì 27 novembre

ore 18.30

Libreria Tertulia

Catania

 

UCCIDIAMO LA LUNA A MARECHIARO
il Sud nella nuova narrativa italiana

di Daniela Carmosino / Donzelli

Caterina Pastura e Massimo Maugeri ne parleranno col pubblico e l’autrice

“Questo saggio è davvero assai utile a chi voglia in futuro capire cosa è accaduto nel Sud, cioè in Italia, negli anni della grande e irreversibile mutazione.” (Goffredo Fofi)

Con questo incontro Tertulia avvia un ciclo di incontri sulle nuove scritture a Sud.


Il Marocco da Tertulia

novembre 22, 2009

 

Interessante reading, venerdì sera, alla libreria Tertulia. Biagio Guerrera ha letto brani sul Marocco di Elias Canetti e Williams Borroughs, che visse a Tangeri mentre scriveva “Il pasto nudo”.

Altre letture tratte da Muhammad Barrada, Abd as-Salam ibn Mashish, Muhammad Bennis, Tahar Ben Jalloun, Paul Bowles, Juan Goytisolo, a  cura di Francesco Barone, Marco Miano Giovanni Miraglia.


Alla libreria Tertulia

novembre 18, 2009


Dacia Maraini a Catania

novembre 18, 2009

 

 

La sala a pianterreno della libreria Cavallotto di Corso Sicilia si è riempita ieri sera per Dacia Maraini, a Catania per presentare il suo ultimo libro, “La ragazza di Via Maqueda”.

Come sempre impeccabile nel ruolo di intervistatore, lo scrittore Massimo Maugeri, che ha condotto la serata; la scrittrice non si è però sottratta alle domande dei lettori intervenuti.

Tra i temi affrontati, il rapporto tra perfezione formale e intensità della storia; l’immagine di Sicilia che l’autrice conserva, avendovi vissuto per otto anni;  la necessità che lo scrittore denunci le ingiustizie e non trascuri l’impegno sociale, senza però che debba rischiare la vita (Saviano ne è l’esempio).

Un lettore ha chiesto alla scrittrice di quale pregiudizio le piacerbbe scrivere e se sia mai stata vittima di pregiudizi. La Maraini ha evidenziato che al giorno d’oggi tutte le intolleranze nei confronti della diversità sono da condannare e che, in quanto donna, lei stessa ne è stata bersaglio.

A proposito del protagonista del racconto, che dà il titolo al libro, l’autrice ha spiegato il concetto di “normalità dell’illegalità”, del malcostume odierno cioè di ritenere inevitabile  il mancato rispetto delle regole, perché è troppo faticoso e impegnativo mantenere comportamenti corretti di fronte alle sollecitazioni negative.

Il personaggio dell’ingegnere palermitano è emblematico in tal senso: “scivola” nella perdizione per mancanza di coraggio, temendo per la propria vita, ma anche forse per ignavia.


Uccidiamo la luna a Marechiaro

novembre 17, 2009

UCCIDIAMO LA LUNA A MARECHIARO
il Sud nella nuova narrativa italiana

di Daniela Carmosino / Donzelli

Caterina Pastura e Massimo Maugeri ne parleranno col pubblico e l’autrice

27 novembre, Tertulia, Catania

“Questo saggio è davvero assai utile a chi voglia in futuro capire cosa è accaduto nel Sud, cioè in Italia, negli anni della grande e irreversibile mutazione.” (Goffredo Fofi)

Con questo incontro Tertulia avvia un ciclo di incontri sulle nuove scritture a Sud


Ulisse

novembre 14, 2009

ULISSE

 

“De‘ remi facemmo ala al folle volo.”
DANTE ALIGHIERI; Inferno, XXVI

 

L’orizzonte è una lastra di cristallo
e la gioia vi naviga leggera
come un miraggio di gusci di noce.

La sirena verrà dal mezzogiorno
a tentarmi, vorrà essere baciata
e stretta tra le mie braccia, per perdermi.

La nave si allontana sulle fiamme
e brucia la dolcezza del suo canto
come un vino passato per la gola.

 

DANIELE RIVA


The Dome

novembre 14, 2009

 

the_dome_stephen_king__nuovo_libro

 

Dall’assolo -o quasi- in prima persona di Mr. Freemantle (a proposito, vuoi lasciarmi o no? posso per favore sapere che fine fai?) a un libro nuovamente corale, zeppo di personaggi.

Sul comodino, nell’infinita pila che cresce.

 

The Dome, la cupola, è la riscrittura di un romanzo che Stephen King tentò di realizzare per ben due volte tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, con i titoli The Cannibals (romanzo inedito e incompiuto di circa 450 pagine scritte a mano) e Under The Dome. Come ha dichiarato lo scrittore sul suo sito ufficiale, le due opere incompiute “sono stati due tentativi molto differenti di utilizzare la stessa idea: come si comportano le persone quando sono tagliate fuori dalla società di cui hanno sempre fatto parte? Mi ricordo che The Cannibals, come Needful Things, era una specie di commedia sociale. Il nuovo Under The Dome è stato completamente riscritto”. Il nuovo romanzo include solo il primo capitolo della versione del 1980.

copt13

 

per il trailer del libro e l’intervista a King:

http://www.simonandschuster.com/multimedia?video=46697674001

e per la trepitosa copertina interattiva:

http://www.simonandschuster.com/specials/stephen-king/UTD-ICr.swf


IL NOME RIMOSSO

novembre 14, 2009

IL NOME RIMOSSO

 

Ho volutamente confuso le tue iniziali 
nell’impasto di molti nomi 
ma il lievito della memoria 
le evidenzia in una sigla 
che ancora mi abbaglia. 

Dell’infanzia sopravvive uno scenario di guerra, 
in un suo rifugio ho sotterrato 
il mio amore per te 
temendo che venisse distrutto 
ma stento a riconoscerne il mascheramento. 

Quando altri ti nominano in mia presenza 
mostro un’indifferenza minerale 
e mi fingo altrove 
simile a un vaso dalla crepa girata 
verso il vuoto oltre la finestra. 

Al poligono d’addestramento 
non miro più alla sagoma romantica 
che di spalle mi ti ricorda. 
Non mi è concesso di rivelare a chi appartengo 
pur avendo sempre il tuo nome 
sulla punta della lingua 
come un colpo in canna 
puntata all’altezza del cuore e 
non comprendo perché mi manchi sempre 
nonostante il ripetuto segnale di: “fuoco!”.

 

VALENTINO ZEICHEN


Incontro con Dacia Maraini

novembre 14, 2009

 

9788817033664


Martedì 17 Novembre alle ore 18.30

alla Libreria Cavallotto

Corso Sicilia, Catania

la scrittrice Dacia Maraini

incontrerà i suoi lettori in occasione dell’uscita del suo nuovo libro

LA RAGAZZA DI VIA MAQUEDA

edito da Rizzoli