La Sicilia e l’Autonomia, pagine di storia sullo schermo, con letture a cura di Pippo Di Noto.
All’Istituto Comprensivo F. Crispi di Ragusa, in collaborazione con Associazione Culturale Sicilia Movietour.
Programma
Venerdì, 28 Maggio, Istituto Comprensivo F. Crispi
ore 18 Convegno La Sicilia e l’autonomia: pagine di storia sullo schermo
Apre il convegno la Prof.ssa Maria Grazia Carfì.
Relatori: Ass.re Francesco Barone, Dott. Carmelo Arezzo, Prof.ssa Tullia, Dott. Mimì Arezzo, Giardina, Dott.ssa Stefania Campo.
Proiezione delle sequenze tratte dai film Salvatore Giuliano di Francesco Rosi, 1961 e Segreti Di Stato di Paolo Benvenuti, 2003.
Giovedì, 3 Giugno, Istituto Comprensivo F. Crispi
ore 19.30 Il Consiglio D’egitto di Emidio Greco, 2002, tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia
Giovedì, 10 Giugno, Istituto Comprensivo F. Crispi
ore 19.30 I Vicerè di Roberto Faenza, 2007, tratto dall’omonimo romanzo di Federico De Roberto
Giovedì, 17 Giugno, Istituto Comprensivo F. Crispi
ore 19.30 Bronte di Forestano Vancini, 1972, tratto dalla novella Libertà di Giovanni Verga
Domenica, 20 Giugno
passeggiata cinematografica nei luoghi set dei film proiettati in rassegna: Bronte, Villa Fegotto a Chiaramonte Gulfi, Teatro di Comunale di Vittoria.
***
“Un viaggio non solo sulle orme della Sicilia cinematografica, ma anche nella letteratura e nella storia della Sicilia.
Il tema conduttore della rassegna, che si conclude con il movietour nei luoghi che sono stati set delle produzioni filmiche, è il racconto per immagini della nostra storia e delle vicende che hanno caratterizzato tutto il periodo che poi portò al raggiungimento dell’autonomia, attraverso i grandi registi che l’hanno scelta per girare le loro opere.
Il passaggio dal secolo dei lumi alla Sicilia povera del periodo post unitario, attraverso Il Consiglio d’Egitto di Emidio Greco, la vicenda de I Vicerè filmata da Roberto Faenza, che racconta il cinico punto di vista dell’aristocratica famiglia Uzeda di Francalanza e quello del popolo, raccontato prima da Verga e poi da Florestano Vancini nel dissacrante film Bronte, cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato. La rassegna sarà introdotta dal convegno che tratterà il tema dell’autonomia e della controversa vicenda del bandito Giuliano con la proiezione di alcune sequenza tratte dai film Salvatore Giuliano di Francesco Rosi e Segreti di stato di Paolo Benvenuti”.
per le foto:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2052455&id=1594816685&l=3b387d5a95