Lisistrata di Aristofane

giugno 27, 2010

Teatro greco di Siracusa, 26 giugno 2010

LISISTRATA:
   Quanto ad Atene, non farò l’uccello
   di malaugurio. Tu, però, capiscimi.
   Se accorressero qui tutte le donne
   dalla Beozia e dal Peloponneso,
   tutte d’accordo salveremmo l’Ellade!
VINCIBELLA:
   Ma che cosa di bello e d’assennato
   possiam fare noi donne! Stiam lí sempre
   imbellettate, in veste zafferano,
   tutte agghindate, con le pianelline,
   e le vesti cimbèriche insaldate!
LISISTRATA:
   Da questa roba la salute aspetto,
   io: dalle vesti zafferano, dai
   profumi, dalle pianelline, dalle
   vestaglie trasparenti, e dal rossetto.
VINCIBELLA:
   Proprio! E in che modo?
LISISTRATA:
   In modo tal che gli uomini
   l’asta l’un contro l’altro piú non rízzino.
VINCIBELLA:
   Per le Dee, mi fo tingere una veste
   zafferano…
LISISTRATA:
   Né piú lo scudo imbraccino…
VINCIBELLA:
   Indosso una cimbèrica…
LISISTRATA:
   Né impugnino
   spada!
VINCIBELLA:
   Compero un paio di pianelle!

per le foto:

http://www.facebook.com/album.php?aid=2053016&id=1594816685&l=1acf48a04d

Pubblicità

Passeggiata cinematografica

giugno 25, 2010

 

La Sicilia e l’Autonomia, pagine di storia sullo schermo, con letture a cura di Pippo Di Noto.

All’Istituto Comprensivo F. Crispi di Ragusa, in collaborazione con Associazione Culturale Sicilia Movietour.

Programma

Venerdì, 28 Maggio, Istituto Comprensivo F. Crispi

ore 18 Convegno La Sicilia e l’autonomia: pagine di storia sullo schermo

Apre il convegno la Prof.ssa Maria Grazia Carfì.

Relatori: Ass.re Francesco Barone, Dott. Carmelo Arezzo, Prof.ssa Tullia, Dott. Mimì Arezzo, Giardina, Dott.ssa Stefania Campo.

Proiezione delle sequenze tratte dai film Salvatore Giuliano di Francesco Rosi, 1961 e Segreti Di Stato di Paolo Benvenuti, 2003.

Giovedì, 3 Giugno, Istituto Comprensivo F. Crispi

ore 19.30 Il Consiglio D’egitto di Emidio Greco, 2002, tratto  dall’omonimo romanzo di  Leonardo Sciascia

Giovedì, 10 Giugno, Istituto Comprensivo F. Crispi

ore 19.30 I Vicerè di Roberto Faenza, 2007, tratto  dall’omonimo romanzo di Federico De Roberto

Giovedì, 17 Giugno, Istituto Comprensivo F. Crispi

ore 19.30 Bronte di Forestano Vancini, 1972, tratto dalla novella Libertà di Giovanni Verga

Domenica, 20 Giugno

passeggiata cinematografica nei luoghi set dei film proiettati in rassegna: Bronte, Villa Fegotto a Chiaramonte Gulfi, Teatro di Comunale di Vittoria.

***

Un viaggio non solo sulle orme della Sicilia cinematografica, ma anche nella letteratura e nella storia della Sicilia.

Il tema conduttore della rassegna, che si conclude con il movietour nei luoghi che sono stati set delle produzioni filmiche, è il racconto per immagini della nostra storia e delle vicende che hanno caratterizzato tutto il periodo che poi portò al raggiungimento dell’autonomia, attraverso i grandi registi che l’hanno scelta per girare le loro opere.

Il passaggio dal secolo dei lumi alla Sicilia povera del periodo post unitario, attraverso Il Consiglio d’Egitto di Emidio Greco, la vicenda de I Vicerè filmata da Roberto Faenza, che racconta il cinico punto di vista dell’aristocratica famiglia Uzeda di Francalanza e quello del popolo, raccontato prima da Verga e poi da Florestano Vancini nel dissacrante film Bronte, cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato. La rassegna sarà introdotta dal convegno che tratterà il tema dell’autonomia e della controversa vicenda del bandito Giuliano con la proiezione di alcune sequenza tratte dai film Salvatore Giuliano di Francesco Rosi e Segreti di stato di Paolo Benvenuti”.

 per le foto:

http://www.facebook.com/album.php?aid=2052455&id=1594816685&l=3b387d5a95


José Saramago

giugno 19, 2010

 

 

Dev’esserci

 

Dev’esserci un colore da scoprire,

un recondito accordo di parole,

dev’esserci una chiave per aprire

nel muro smisurato questa porta.

 

Dev’esserci un’isola più a sud,

una corda più tesa e più vibrante,

altro mare che nuota in altro azzurro,

altro timbro di voce che meglio canti.

 

Tardiva poesia che non riesci

a dire la metà di ciò che sai

non taci, quanto puoi, e non rinneghi

quaesto corpo casuale e inadeguato.

da “Le poesie possibili”

 

*

Traccio un solco per terra, in riva al mare:
e la marea subito lo spiana.
Così è la poesia. La stessa sorte
tocca alla sabbia e tocca alla poesia
al via vai della marea, al vien-vieni della morte.

 

Spiaggia

Ti cinge, circolare, la poesia:
in circoli concentrici t’accerchia
il corpo coricato sulla sabbia.

Come un’altra ape in cerca d’altro miele,
trascurati gli aromi del giardino,
il corpo t’accarezza la poesia.

 

Vengano infine

Vengano infine le alte allegrie,
le ardenti aurore, le notti calme,
venga la pace agognata, le armonie,
e il riscatto del frutto, e il fiore delle anime.
Che vengano, amor mio, perché questi giorni
son di stanchezza mortale,
di rabbia e agonia
e nulla.

 

Stelle poche

Chiamarti rosa, aurora, acqua fluente,
cos’è se non parole raccattate
tra i rifiuti d’altre lingue, d’altre bocche?
I misteri non sono quello che sembrano,
o non riescono a dirli le parole:
nello spazio profondo, stelle poche.

 

 

 

 


Aiace di Sofocle a Siracusa

giugno 11, 2010

 

http://www.facebook.com/album.php?aid=2051220&id=1594816685&l=4bca2ead41


Fedra di Euripide a Siracusa

giugno 11, 2010

 

http://www.facebook.com/album.php?aid=2051219&id=1594816685&l=3bbd31d663


Premio Pasqualino

giugno 2, 2010

 

 

 

 

Per il resoconto della serata e per altre foto:

http://www.premiofortunatopasqualino.it/butera29maggio2010.htm

 

 


I risultati del Premio Pasqualino

giugno 2, 2010

 Si è svolta il 29 maggio 2010 la Cerimonia coclusiva del Pfremio Fortunato Pasqualino. NARRATIVA
Prima Classificata Infine, l’alba di Giulia Passino
Seconda classificata Nomen – (W)omen di Ilaria Ferramosca
Terzi classificati ex-equo
Estinzione di massa di Paolo Merenda
…La casa rossa di Letizia Vicidomini
Il vecchio del lago di Francesca Strufaldi
Il vento del deserto di Pier Luigi Lemmi
POESIA
Prima Classificata Novembre di Giulio Maffi
Seconda classificata Quann’era nica di Tiziana De Caro
Terzi classificati ex-equo
Notturni d’abbandono di Alba Gnazi
Di pioggia e di scontento di Miriam Santopolo
La vita passa e resta la filama di Piero Carbone
Nel silenzio stellato di Filippo Pirro
Dormiranno, dormiranno ora…? di Fernando Pelino