film…

ottobre 25, 2010

 

Qualche luogo comune forse, qualche scivolone nel qualunquismo, ma in fondo si tratta di un remake… Di sicuro l’occasione per vedere Castellabate, situato nel Parco Nazionale del Cilento, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, tra i Borghi più Belli d’Italia, Bandiera Blu d’Europa e Tre Vele TCI e Legambiente (di più non si può!).

Ma si fanno quattro risate sui nostri difetti e sul nostro provincialismo, perché storcere il naso?

 

…dal che si deduce che i sogni possono fare molto, molto male!

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-002be7df-113b-4289-b1dc-42f973e5ff25.html

 

 

 

Alla ricerca dell’inseguimento più spettacolare… tutto qui?

 

 

Ho apprezzato molto Lost in Translation e speravo di trovare qualcosa che avesse la stessa atmosfera. Invece ho trovato solo una lentezza esasperante, di gran lunga superiore a quella dei film francesi. Mi spiegate perché film così vincono dei premi e nessuno ha il coraggio di dire che NON sono riusciti?

Pubblicità

Fabio Messina alla Saltatempo

ottobre 21, 2010

Alla libreria SALTATEMPO di Ragusa, via G.B. Odierna, 182 presentazione del libro “Sicilia Bedda Matri”, di Fabio Messina.

Poesie, saggi e illustrazioni di momenti tipici della cultura siciliana.

venerdì 22 ottobre 2010 ore 18.30 Presentazione del libro
SICILIA BEDDA MATRI di Fabio Messina

L’autore presenta il suo nuovo libro di poesie in dialetto e saggi sulla “sicilianità”, arricchito delle bellissime vignette di Guglielmo Manenti.
Temi di fondo delle poesie, come suggerisce il titolo, sono la Sicilia e la “sicilianità”: i pupi siciliani, la “fujtina” d’amore, la “vanniata”, la mafia, sono soltanto alcuni esempi.
Scopo principale della pubblicazione è diffondere la conoscenza della cultura e della mentalità locale, ma con un nuovo connubio tra poesia, immagine e saggio. Un piacevole “viaggio” che i lettori hanno l’opportunità d’intraprendere, pagina dopo pagina.
Autopubblicato, presentato con successo nella sua città Palazzolo Acreide tramite una originale festa siciliana tra cultura, cibi e musiche siciliane, distribuito tramite canali tradizionali, quindi librerie, ma anche attraverso canali nuovi e alternativi (pasticcerie, ristoranti, B&B, oltre che rivenditori di prodotti tipici e souvenir) è definito dall’autore un “prodotto tipico culturale” della Sicilia da gustare con la mente e con il cuore.


Piovono libri a Catania: Federico II

ottobre 17, 2010

<OTTOBRE, PIOVONO LIBRI. I LUOGHI DELLA LETTURA>

sabato 23 ottobre – h. 18.00
Pinacoteca Provinciale (ex chiesa “San Michele Minore”)
Piazza Manganelli – Catania

TAVOLA ROTONDA SULL’ETÀ FEDERICIANA

con Marco Brando (giornalista/scrittore), Francesca M. Corrao (Univ. Orientale, Napoli), Mario Pagano (Univ. Catania)
coordina: Tino Vittorio (Univ. Catania)

l’attore Emanuele Puglia leggerà alcuni brani

con riferimento ai volumi:

1) “Federico II e l’apogeo dell’Impero”
di Wolfgang Stürner (Salerno Editrice, 2009)

2) “Poeti della Scuola siciliana della Corte di Federico II”
a cura del Centro di studi filologici e linguistici siciliani (edizione critica dei Meridiani Mondadori, 2008)

3) “Poeti arabi di Sicilia”
antologia curata dall’arabista Francesca Corrao (Mesogea, 2002)

4) “Lo strano caso di Federico II di Svevia”
di Marco Brando (Palomar, 2008)


Dal film Factotum, ispirato a Post Office di Charles Bukowski

ottobre 16, 2010

 

Se hai intenzione di provare vai fino in fondo

altrimenti non cominciare neanche

potrebbe voler dire perdere la ragazza

la moglie, i parenti, il lavoro e forse anche la testa

potrebbe voler dire non mangiare per tre, quattro giorni

potrebbe voler dire gelare su una panchina del parco

potrebbe voler dire la prigione,

potrebbe voler dire la derisione, lo scherno, l’isolamento

l’isolamento è il premio

tutto il resto è un test di resistenza per vedere fino a che punto

sei veramente disposto a farlo

e tu lo farai

nonostante i rifiuti e le peggiori probabilità di successo

e sarà meglio di qualsiasi cosa tu possa immaginare

se hai intenzione di provare, vai fino in fondo

non c’è una sensazione al pari di questa

sarai da solo con gli Dei e il fuoco incendierà la tue notti

cavalcherai la tua vita dritto verso una risata perfetta

è l’unica battaglia buona che ci sia.

 

 

“La mattina dopo era mattina e io ero ancora vivo.

Forse scriverò un romanzo, pensai.

E lo scrissi.”

CHARLES BUKOWSKI

 


Ottobre: piovono libri (anche a Catania)

ottobre 13, 2010

venerdì 15 ottobre
Pinacoteca San Michele Minore
Giornata di studi: LIBRI E BIBLIOTECHE NELL’ERA DIGITALE

h. 9,30 Seminario sul tema:
Il ruolo delle Biblioteche nella società dell’informazione
con Antonella Agnoli
(consulente di Biblioeconomia),
Renato Meli (progettista OPAC)
Salvatore Reciputo (dirigente servizio
bibliotecario Sopr. BB.CC. Catania)

h.18.00 Incontro con Gino Roncaglia,
autore de “La quarta rivoluzione.Sei lezioni sul futuro del libro” (Laterza, 2010)
con Antonella Agnoli,
Rosa Maria Di Natale (giornalista, Univ. Catania)
Simona Inserra (pres. AIB-Sicilia)

h. 20,30 proiezione del film
Fahrenheit 451 (1966)
regia di François Truffaut


PROSPETTIVA

ottobre 5, 2010

Si sono incrociati come estranei,
senza un gesto o una parola,
lei diretta al negozio,
lui alla sua auto.

Forse smarriti
O distratti
O immemori
Di essersi, per un breve attimo,
amati per sempre.

D’altronde nessuna garanzia
Che fossero loro.
Sì, forse, da lontano,
ma da vicino niente affatto.

Li ho visti dalla finestra
E chi guarda dall’alto
Sbaglia più facilmente.

Lei è sparita dietro la porta a vetri,
lui si è messo al volante
ed è partito in fretta.
Cioè, come se nulla fosse accaduto,
anche se è accaduto.

E io, solo per un istante
Certa di quel che ho visto,
cerco di persuadere Voi, Lettori,
con brevi versi occasionali
quanto triste è stato.

WISLAWA SZIMBORSKA


Mosaicosmo n. 60

ottobre 4, 2010