settimana culturale etnea

La “Settimana culturale etnea 2013” a cura della Rassegna di Letteratura Lunarionuovo(www.lunarionuovo.it – www.provadautore.it) diretta dal prof. Mario Grasso, organizzata con il patrocinio della Provincia Regionale di Catania, sarà accolta dal complesso fieristico “Le Ciminiere” (Padiglione D sala  E6 – ingresso libero).

Di seguito il programma.

Lunedì 24 giugnoore 18 – Saluto del direttore di Lunarionuovo, prof. Mario Grasso, e delle Autorità.- Inaugurazione rassegna di tutti i libri editi da Prova d’Autore (dal gennaio 1978 a giugno 2013) e delle mostre fotografiche di Gessica Scandura (Catania, giorno e notte), di Mirko Chessari (immagini) e di Erica Donzella (poesie). ore 19 – Proiezione del documentario sulla vita e le opere di Giuseppe Antonio Borgese. Introduce il prof. Dario Consoli. ore 20.15 – Presentazione del libro “Il peccato della ragione” di Giuseppe Antonio Borgese; prima edizione italiana dell’opera del Borgese pubblicata nel 1927 negli USA, e mai edita in Italia, adesso tradotta e commentata da Dario Consoli (docente nel Liceo classico “Amari” di Giarre). ore 21 – Presentazione del libro di poesia “Sfumature”, opera prima di Flora Somma con interventi analitici di Stefania Calabrò, Erica Donzella, e Francesca Taibbi. Letture di poesie tratte dal libro, a cura di Maria Ricciotti. Liberi interventi del pubblico presente.

 

Martedì 25ore 18.30  –  Presentazione del libro di Mario Genco “Nuovo trattato generale dei pesci e dei cristiani” con interventi di: Mario Grasso, Daniela Saitta, Renata Governali. Lettura di brani del libro a cura di Francesco Foti e Roberta Musumeci. ore 20 – “In siciliano”: incontro con poeti del dialetto siciliano: Giuseppe Carnazza, Adriano Di Stefano, Francesco Foti, Alfio Patti, Gabriella Rossitto, lettura di poesie e confronti di pareri. Gli stessi Autori interverranno nel dibattito coordinato da Mario Grasso, che seguirà al recital. ore 21 – Presentazione e dibattito per il libro di AA.VV. “Catania Giorno e notte”, interventi degli Autori: Sonia Baglieri, Stefania Calabrò, Grazia Calanna, Luigi Carotenuto, Erica Donzella, Francesco Foti, Renata Governali, Mario Grasso, Rigo Mossara, Roberta Musumeci, Annamaria Platania, Francesca Taibbi, Luigi Taibbi, Ilary Tiralongo, Stefania Zuccarello.

 

Mercoledì 26, ore 18.30  –  Divertimenti poetici di uno psicologo “Gli ultimi saranno i pigri” di Giuseppe Raniolo. Presentazione di Mario Grasso  e Luigia Ferro, letture di Francesco Foti, Roberta Musumeci e dello stesso Raniolo. Segue proiezione del cortometraggio  SDRVGD’T (SVEGLIATI!)regia di Maristella Bonomo e Massimo Piovesana. ore 21 – “Il mito dell’ibridazione. Le Sirene di Laura Pugno fra antico e contemporaneo” di Daniela Saitta  e presentazione del saggio della stessa Saitta “Rosa e Giallo a Torino” sulla narrativa di Fruttero & Lucentini: Dibattito e lettura di brani. Intervengono Mario Grasso, Francesca Taibbi, Luigi Carotenuto. Pubblica intervista all’autrice dei due saggi.

 

Giovedì 27, ore 18.30 – Benedetto Radice storico, “I fatti di Bronte – Nino Bixio a Bronte”. Presentano e commentano la prof.ssa Silvana Raffaele, lo scrittore dott. Salvatore Scalia e la poetessa dott. Erica Donzella. ore 19 –  “Benedetto Radice e Renato Fucini un sodalizio esemplare. L’epistolario tra i due scrittori” a cura di Patrizia Saitta. Conclusione con pubblica intervista alla nipote dello storico prof.ssa Giuseppina Radice a cura di Salvatore Scalia, Mario Grasso e Erica Donzella. ore 19.40 – proiezione del film del regista Florestano Vancini su Bronte – segue dibattito. ore 21 Incontro con la scrittrice catanese Renata Governali, letture dai romanzi “La ragazza alla finestra”, “I piedi qui e gli occhi altrove”, “Maestro sei già qui”. Intervengono: Mario Grasso e Ilary Tiralongo.

 

Venerdì 28ore 20 –  Recital dei poeti: Maristella Bonomo, Calogero Restivo e Luigi Carotenuto. ore 21 – Presentazione del saggio di Erica Donzella “Alda Merini l’amore in un dio lontano”. Intervengono:  Grazia Calanna, Luigi Carotenuto, Renata Governali, Flora Somma. ore 22 – Recital di poeti del Gruppo Convergenze Artisti e Intellettuali Siciliani.

 

Sabato 29, ore 18 – Presentazione del libro  “Bagliori del Gattopardo tra letteratura e cinema” di Marina Napoli. Intervengono: Mario Grasso, Renata Governali e Francesca Taibbi. Letture di Ketty Governali. Coordina Stefania Calabrò. ore 21 –  Presentazione del libro di poesia di Roberto Valentini “Il peso dell’ombra”. Intervengono: Luigia Ferro e Mario Grasso. Letture di Ketty Governali.

 

Domenica 30 giugno, ore 21 –  Notte di poesia. Apertura con omaggio al poeta e docente milanese Roberto Valentini con lettura di liriche del libro presentato sabato 29. Segue concerto-spettacolo proposto dai poeti del Gruppo Convergenze di Artisti e Intellettuali Siciliani: con letture dei poeti: Selenia Bellavia, Maristella Bonomo, Grazia Calanna, Luigi Carotenuto, Erica Donzella,  Luigia Ferro, Claudia Grassi, Valeria Spallino, Aurora Romeo, Sara Smigòro, Flora Somma, Francesca Taibbi, IlaryTiralongo.Conclusione della prima edizione della “Settimana culturale etnea”.

 

 

 

 

http://www.lestroverso.it/?p=3328

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: