Prossimi appuntamenti

marzo 31, 2013

BELPASSO

giovedì 4 aprile

ore 18.30

incontro con lo scrittore

Alfio Patti

per la presentazione del suo ultimo libro di poesie in siciliano

”Cca sugnu”

edizioni Prova D’Autore

relatrice Gabriella Rossitto

presso la sede della Mostra Permanente di Scienze Naturali

sede della Pro-Loco di Belpasso ,

Casa di Russo Giusti ,

via II Retta Levante 177

CATANIA 

venerdì 5 aprile

ore 18

Cieli violati (Poesie)

di Anna Vasta
Edizioni Ensemble

Interventi.
Maria Lucia Riccioli. Scrittrice
Luigi La Rosa. Autore Rizzoli

Letture di Eugenio Patanè. Attore

 Libreria “Catania Libri”

viale Regina Margherita 2H

CATANIA

sabato 6 aprile

ore 18

presentazione del volume di racconti

Storie di ordinaria Quotidianità

Akkuaria Edizioni

di Laura Rapicavoli

Relatore: Alfio Patti
Voce: Orazio Aricò
Ospiti d’eccezione
Luca Galeano (chitarra)
Joe Pedros (armoniche)

Herborarium Museum

via Crociferi 16

Pubblicità

Pomeriggio con l’autore

febbraio 8, 2013

mercoledì 13 febbraio

ore 17

Castello di Leucatia

Catania

Pomeriggio con l’autore

con Gabriella Rossitto

a cura di Santo Privitera

relatore  Alfio Patti


Presentazione “Cca sugnu”

gennaio 11, 2013

L’associazione Sicilia-India, nell’ambito delle attività culturali per l’anno sociale 2013, organizza :

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI 
ALFIO PATTI 

“CCA SUGNU” 

DOMENICA 20 GENNAIO 2013 ORE 17,00 
PRESSO IL SALONE DELLA CAMERA DEL LAVORO,CGIL, VIA CROCIFERI 40, CATANIA 

Introduce:
Dr. Gaetano Agliozzo, Segretario Gen. Funzione Pubblica CGIL
e
M°Luigi Troja. Maestro di Yoga e Karate, Presidente Ass.Sicilia-India

Presenta:
Gabriella Rossitto

Legge l’attore Orazio Aricò

Interverrà lo scrittore Domenico Seminerio

http://www.siciliaindia.it/

http://alfiopatti.wordpress.com/2013/01/15/sicilia-india-presenta-cca-sugnu-di-alfio-patti/


I dieci anni del Premio Martoglio

ottobre 28, 2012

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Grande successo di pubblico, come è ormai consuetudine, alla decima edizione del Premio Martoglio.

Ideato da Aristotele Cuffaro, il premio vede a Grotte la celebrazione della poesia dialettale e rappresenta ormai in Sicilia il più importante appuntamento del genere, l’unico che accompagna il vincitore lungo un percorso che prevede almeno tre presentazioni della silloge premiata.

La serata ha avuto un conduttore d’eccezione, il produttore teatrale e regista Francesco Bellomo, affiancato dalla modella Claudia Tosoni, terza classificata a Miss Italia.

Questa la terna dei finalisti:

1 ) Grasso Michelangelo con la raccolta “Pani di vita”- Enna.

2 ) Salvatore Carlucci con la raccolta “Ncimaturi” – Catania.

3 ) Santi Geraci con la raccolta “ Unni nascivu”- Palermo.

1 ) Grasso Michelangelo con la raccolta “Pani di vita”- Enna.

Una poesia di Michelangelo Grasso:

U MA COPIONI

‘Nsina ca puortu u mo cupiuni
ni stu parcuscenicu
ca cerca di farimi ricitari
ogni fiura mischina
vaiu c’o vattisimu autu
svintuliannu a bannera da libertà
senza livarimi a coppola.
Sulu quannu agghicu dda
unni nun ci su i vespri l’amrnaiunu
c’ò birrittu sutta a scidda;
ddà unni a fuddìa e fanatismu
nun vanu a medda e ragiuni
pi metiri innucenza
dda unni nun c’è castiu
né ‘ncunia né martieddu
e mancu i curputi d’e rannuli
c’àmmagghiunu i curineddi;
ddà unni n’urticieddu
duna saziu senza raciupparilu;
ddà unni sulu Iddu
teni i cuddani d’a sorti
senza nudda crocifissioni…
ma si avi cuomu patri, frati
o cumpagnu di passiu
ai sta mmirma fumulizza
ca porta a spassu armi di picireca
natu cuomu un sarmuni
annidanu i mo pinsera
pi farili scuvari cuomu palummi
senza macula….

http://www.lionsclublicata.org/pages/attivita/attivit%E0%20pintacrona/5%B0%20Memorial/insidepag/POETI/grasso.htm

 


2 ) Salvatore Carlucci con la raccolta “Ncimaturi” – Catania.

Una poesia di Salvatore Carlucci:

FAVULIARI…

  

Vi mascarati

di fiureddi dintra di ’n altaru…

 

Non parrati

di strachiummi funnuti

c’accupunu l’anima,

di stratuni senza nescitu,

di chianculi;

canusciu ’ssi vaneddi orbi

unni azziccati l’ugna

scarpisannu la vita

ca non cunta,

pirchì lu disiu di pani cunsacratu

fa di patroni.

Ju ci truvai dignità d’Omu

e palori d’Amuri criscenti,

ca la paci

è ’na ’ugghia ca ’ncima

jorna e pacenzia…

 

Non pinzati ca lu munnu

lu strinciti ’ntra li pugna

comu nuci vacanti

o ca putissivu firmari lu tempu

scippannuci li sferi di lu roggiu,

’lludirisi

è ’na corda ca strinci di bottu

si l’amarizza di st’ebbrica

sgrava ancora paccarìa

ca sbatti ’nta la facci.

 

 

3 ) Santi Geraci con la raccolta “ Unni nascivu”- Palermo.

Una poesia di Santi Geraci:

CORI DI SITA

Mi s’arrimonda lu cori,
si penzu a quantu ia beddu
l’universu e a tutti li criaturi
ca ci càmpanu e ci dunanu ciatu
pi jiri annanzi.

Si penzu
a tutti li cuticchi

scrafuniati di lu ventu,
a tutti li vigni mbriachi
di infinitu silenziu.
A tutti li pisci ca
si murmurìano nfunno o mari,
a tutti li jatti curcati
‘n capu nachi d’erva vascia.

Si penzu
a tutti li pueti ca mòrinu
sunnannu ‘n versu di celu,
a tutti li ciuri chini d’amuri
ca mancu na manu
sbordi o pinna.
A tutti l’aceddi anniati
nta ‘n puzzu di cimentu,
a tutti li ciumi c’ammargianu
lu vuddicu di li diserti.

Mi s’arrimonda lu cori,
si pensu a la terra
e a tutti l’armi ca
la cùsinu e l’abballunu.
A tutti l’omini c’abbrazzanu
Cu ncantu e lu focu e ll’aria,
a tutte le fimmini
c’addifènninu la mavarìa
di li pinni e di li stiddi.

Si penzu
a tutti li cicali ammucchiati
ntra vecchi calìppisi,
a tutti li spiriti ca tampasìanu
nta la luna e unnegghiè.

Si penzu, si penzu,
a tutti li picciriddi ca si strìncinu li manu
di fronti a ‘n suli di pagghia;
a tutti li cristiani ca ogni jornu
arrìcitanu na parti ca nun sannu.
Mi s’arrimonda lu cori,
si penzu ca sugnu ancora cca
e vi pozzu ancora
fari arrimuddari lu cori.

 

http://www.literary.it/dati/literary/l/luzzio_fra/pref_a_a_vuci_di_la_terra.html

http://www.madonielive.com/?id=17345

Il Premio speciale per il cinema, intitolato a Gregorio Napoli, è stato conferito a Pino Caruso, mentre il Premio intitolato a Francesco Pillitteri è stato assegnato a Pietro Carriglio, direttore del Teatro Biondo di Palermo.

Il critico cinematografico Eliana Lo Castro, componente della giuria assieme a Maria Lombardo e a Francesco Bellomo, ha letto la motivazione, ripercorrendo le tappe della carriera di Caruso, attore e scrittore, che ha intrattenuto piacevolmente il pubblico.

Caruso ha sottolineato i rischi del servilismo linguistico -che diventa anche economico e sociale- in cui rischia di scivolare il siciliano nel momento in cui rinuncia alle proprie tradizioni per compiacere il turista straniero: occorre invece salvaguardare l’unicità della Sicilia e lo strumento è proprio la nostra lingua.

Ha infine donato agli intervenuti alcuni dei suoi aforismi:

“Un paese che non legge e non va a teatro è privo di difese immunitarie e prima o poi si ammala”.

“Se fosse intelligente capirebbe che è cretino”.

Vari i momenti di spettacolo che hanno reso gradevole la serata: Marcella Lattuca ha letto alcune poesie dei finalisti e Nino Bellomo ha recitato Giuramento di marinaio, di Giuseppe Pisano (proiettato anche un frammento dal mediometraggio con Enrico Lo verso).

Lo straordinario tenore Alessandro D’Acrissa, accompagnato da Totò Sciacca alla chitarra, ha meritato la standing ovation per l’esecuzione di Un amore così grande e Nessun dorma. Sabrina Pillitteri ha inoltre cantato una canzone di Rosa Balistreri  e, in chiusura, Giovanni Moscato ha cantato Stidda d’amuri.

Il tenore Alessandro D’acrissa

Anche il Sindaco di Grotte, Paolo Pilato, è intervenuto per sottolineare l’importanza del Premio, fiore all’occhiello della cittadina agrigentina.

Infine, con l’editore dr. Liotta della Medinova, il vincitore, Salvatore Carlucci, ha firmato il contratto di edizione.

Salvatore Carlucci firma il contratto editoriale

Questa la motivazione della giuria.

“ Il segno che contraddistingue questa raccolta è quello di ogni poesia veramente nuova, mai contagiata dalla retorica e sempre vigile nelle proprie misure affinchè siano sobrie di dettato.

L’ autore vi trasfonde la propria coscienza e conoscenza degli aspetti oscuri e amari dei nostri tempi. Al cospetto delle fatiche e delle dissacrazioni di cui è portatore l’ esistere contemporaneo, egli recupera, per sé lo spazio minimo ma salvifico del sogno, della speranza e della fede cristiana.

Così riesce a mantenere indenne la forza del sentimento nell’anima e il senso della vita nella ragione. Sotto il profilo letterario, infine, vanno positivamente rilevati i recuperi lessicali negli strati più profondi della parlata dialettale del popolo, elevati in questi versi alla dignità espressiva della poesia compiuta. L’intera raccolta porta, quindi, il segno della lirica neo-dialettale del 900 italiano, insieme a quello della migliore tradizione della poesia siciliana”.

Un plauso, ancora una volta, ad Aristotele Cuffaro, abile organizzatore, ma soprattutto attento cultore delle nostre tradizioni e della lingua siciliana.

Pino Caruso riceve il Premio da Aristotele Cuffaro

Il sito del Premio: http://www.ninomartoglio.it/index.htm

l sito del tenore:

http://www.alessandrodacrissa.it/

RASSEGNA STAMPA:

http://www.palermoparla.it/it/letteratura/12/10/al_via_il_decennale_del_premio_di_poesia_dialettale_nino_martoglio

http://www.malgradotuttoweb.it/provincia-e-dintorni/21-notizie-provincia-e-dintorni/759-grotte-salvatore-carlucci-vince-la-decima-edizione-del-premio-martoglio.html

http://www.infoagrigento.it/component/content/article/33-testata-3/17153-grotte-decennale-del-premio-di-poesia-dialettale-nino-martoglio

http://www.teleacras.com/home_02/index.php?option=com_content&task=view&id=31639&Itemid=1

http://www.canicattiweb.com/2012/10/28/grotte-premio-martoglio-grande-successo-per-il-decennalefoto/

http://www.canicattinotizie.net/cultura/grotte-conclusa-la-decima-edizione-del-premio-nino-marrtoglio/

http://www.giornalenisseno.com/index.php?option=com_seyret&Itemid&task=videodirectlink&id=4531

http://www.agrigentotv.it/nino-martoglio/

http://www.sicilia24h.it/grotte-premio-martoglio-grande-successo-per-il-decennale_118800/


La festa di San Paolo – Palazzolo Acreide

luglio 1, 2012

LA SERA DELLA VIGILIA:

ASPETTANDO ANTONELLA RUGGERO

 

LA SERA DELLA VIGILIA:

SPETTACOLO DI SUONI E LUCI

 

29 GIUGNO, ORE 13:

A SCIUTA

Questo slideshow richiede JavaScript.


Il trenta giugno a Siracusa

giugno 22, 2012


ARSURA D’AMURI – omaggio a Graziosa Casella

Maggio 24, 2012

Immagine

Il piccolo teatro del Centro Zō alle Ciminiere è pieno, le luci si abbassano, gli artisti riaccendono di musica e parole l’atmosfera, suggestiva e magica.

Per la regia di Salvo Tomaselli, Alfio Patti ripercorre i grandi motivi della poesia amorosa siciliana: l’abbandono e il distacco dalla persona amata ovvero la spartenza, dallo sconsolato suono onomatopeico; la passione inascoltata, il sogno che si dissolve al mattino, i tormenti e le incertezze; la sfida alle convenzioni e alle mentalità retrograde in una eterna lotta tra cuore e ragione, tema quest’ultimo vissuto dalla poetessa alla quale è dedicato lo spettacolo.

È l’attrice Laura Rapicavoli a prestare la sua voce appassionata ai sonetti di Graziosa Casella, la poetessa catanese nata nel 1910 e morta nel 1960. Graziosa è costretta a vivere nell’ombra il suo grande amore: pur essendo vedova, paga la differenza d’età che oggi ci fa sorridere.

Non era lo stesso nella Catania degli anni ’50, nonostante la poetessa frequentasse attivamente i circoli culturali della città.

Lei si paragona all’autunno, il suo giovane amore ventottenne è invece la primavera:

E’ veru sì, s’avissi diciott’anni,

o puru vintott’anni, comu a tia,

non li patissi tanti disinganni,

né mi vinissi sta malincunìa.

 

 

Ah, si ssa vucca to non è sincera,

làssami stari pri la me svintura…

cu autunnu non s’accoppia a primavera.

 

Così recita un suo sonetto, reso in musica da Alfio Patti, attento ricercatore e cultore della sicilianità, che rivaluta le voci misconosciute a torto della nostra cultura.

Delle due raccolte di Graziosa Casella, “Ciuri di spina” e “Autunnu e primavera”, ci sono pervenuti solo nove sonetti.

L’omaggio si estende poi ad altre poetesse catanesi, Agata D’Amico, che ha scritto il testo di “Sonnu d’amuri”, e Caterina Nella Aiello.

La splendida voce di Gabriella Grasso ha proposto altri pezzi della tradizione siciliana, ma anche un brano tratto dal nuovo CD che si intitola Cadò

Denis Marino ed Emilia Belfiore hanno accompagnato la cantante.

Immagine


Cca sugnu

aprile 22, 2012

In una notte illune, in una data palindroma…

Grande successo di pubblico ieri sera alle Ciminiere per la presentazione di Cca sugnu di Alfio Patti.

Ha introdotto la dottoressa Daniela Saitta, in rappresentanza della casa editrice Prova d’Autore.

L’avv. Trantino ha presentato il libro; qui in sintesi il suo appassionato intervento.

“Un vero libro si legge a occhi chiusi… ci costringe cioè a interrompere spesso la lettura, chiudendo gli occhi per visualizzare immagini, per attingere al nostro vissuto, per fermare l’emozione che il libro ci sta donando.

Ritrovarsi nel libro di Alfio Patti mi fa pensare a una classe di scolari in cui il senso del dovere equivaleva alla trepidazione causata dall’apertura del registro: ecco, Alfio Patti risponde Presente! come Mario Gori diceva Semu cca!

Nonostante l’autore sia modesto, schivo, la sua risposta è pronta, e invoca una coralità che in Sicilia non sempre è presente…  con spaesata nostalgia –definizione di Rita Verdiramee passo discreto, felpato (in pigiama, oserei dire) egli ci convince che è possibile la sfida, anche se di fronte si stendono interminabili deserti di stoppa:

Jennu e vinennu

avanti e arredi

comu ‘scravagghiu

ammenzu a stuppa

sugnu ancora cunvintu

di putiri vinciri a vita.

 Ed è proprio questo l’orgoglio siciliano, anche se la città di Platone è crollata perché non era costruita sulla roccia, anche se gli amici che si dichiarano tali non lo sono affatto, specie nel momento del bisogno, e un proverbio siciliano dice appunto che occorre mangiare montagne di sale insieme prima che si possa parlare di vera amicizia.

Patti, palombaro e aquila insieme, si muove alla ricerca dell’equilibrio, sàtvas: e per contrastare la spirtizza, il malcostume, usa la parola, che è dono, anima. Il silenzio vale solo se è riserbo, o se non vi è nulla da dire. Se la parola manca, invece, è solo povertà, manca la musica della parola, ma viene a mancare anche l’azione: non è più tempo di farsi canna, contro gli ingannatori occorre farsi albero, lucerna in mano a Diogene, senza rimandare a domani. L’aspettativa è finita, caro Patti, il tuo confine è l’oltre. “

Presente in sala lo scrittore Domenico Seminerio, che è intervenuto parlando di continuità rispetto agli altri volumi della trilogia, ma anche di cambiamento: Patti si dichiara sconfitto, ma non fallito; disilluso, ma non rinsavito. E così deve essere: il poeta, pur osteggiato non può rinsavire.

Ha preso poi la parola lo stesso autore, chiarendo il concetto che sta alla base del libro, auspicando un nuovo umanesimo, un ritorno alla centralità dell’uomo, contro un avversario che prima si conosceva e del quale ora si ignorano i contorni. Quando mancano gli ideali, ma soprattutto la giustizia, l’equità, allora manca anche la pace.

Intensa la recitazione dell’attrice Laura Rapicavoli che, dopo aver letto alcune poesie tratte da Cca sugnu, ha regalato, assieme all’artista, un assaggio del nuovo spettacolo di Alfio Patti, “Arsura d’amuri”. Si tratta di un omaggio a Graziosa Casella, poetessa siciliana (1910-1960), ma anche alla poesia d’amore femminile. Lo spettacolo, che vede la partecipazione di Gabriella Grasso, Denis Marino, Emilia Belfiore, andrà in scena il 20 maggio al centro ZO delle Ciminiere.


Cca sugnu, di Alfio Patti, alle Ciminiere

aprile 18, 2012

sabato 21 aprile 2012

Ciminiere, sala A1

Catania, viale Africa

CCA SUGNU

ALFIO PATTI

PROVA D’AUTORE 2012

Cca sugnu,  sono qua, eccomi. Già il titolo è una dichiarazione di poetica, esserci per parlare, per gridare, per agire. L’unica arma del poeta è la parola, e questa brandisce contro il disfacimento dei tempi e il sonno delle coscienze.

Cca sugnu chiude una ideale trilogia che comprende Nudi e crudi e Jennuvinennu: comune ai tre libri è l’impianto architettonico, il respiro che li percorre.

Anche qui troviamo tre sezioni, Cca sugnu, Sunteleya e Menzamài. Anche qui predominano le tematiche sociali e filosofiche, e si rintracciano percorsi evidenti ma anche criptici, sottotraccia, di difficile comprensione. Non è mai trasparente la poesia di Patti, lascia al lettore ampi spazi di interpretazione, ma anche di dubbio.

Una coraggiosa denuncia dei mali del nostro tempo, un grido di dolore e al tempo stesso di battaglia: una sveglia alle coscienze assopite, monito e incitamento, forte e spavalda come solo la parola del poeta può essere. Niente che assomigli al disfattismo, però, perché il tutto è pervaso da una sottile speranza, quella in una nuova alleanza, culminante nell’avvento di un uomo-guerriero, capace di rinnovare e di salvare.

Ironia e disincanto, pessimismo e fiducia, tutte le voci di Patti si rincorrono e si fondono armonicamente in una mai scontata unitarietà. Uno sguardo sui grandi temi dell’esistenza, dunque, che, nonostante il buio dei tempi odierni, ha una forza propositiva e lucida: ancora una volta si può credere che la poesia è in grado di cambiare il mondo.

 Gabriella Rossitto

 

http://www.lapisnet.it/eventi/catania/cca-sugnu.htm#.T47CUnweDdI.facebook

Per uno stralcio della prefazione di Salvatore Di Marco:

http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2012/04/17/cca-sugnu-di-alfio-patti/

Massimo Maugeri intervista Alfio Patti su Letteratitudine:

http://letteratitudinenews.wordpress.com/2012/04/18/cca-sugnu-di-alfio-patti/


A Niscemi: “Alfio Patti, scrittore e cantore di Sicilia”

aprile 16, 2012

A Niscemi:

“Alfio Patti,

scrittore e cantore

di Sicilia”

L’Associazione Nazionale Artisti Poeti Scrittori di Niscemi

 e
L’Associazione Pro Loco di Niscemi

 ORGANIZZANO L’INCONTRO CULTURALE CON

 “ALFIO PATTI, SCRITTORE E CANTORE DI SICILIA”

 20 APRILE 2012

ore 18:30

PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA PLESSO “DON BOSCO” – C/DA CANALE NISCEMI

 •    Introduzione: prof.ssa Licia SALERNO, dirigente scolastico del I Circolo didattico di Niscemi
•    Presentazione a cura della dott.ssa Gabriella ROSSITTO del libro JENNUVINENNU (Poesie 2006-2008) di Alfio Patti – Prova d’Autore Edizioni 2009
•    Coordinamento: Gaetano BUCCHERI

A conclusione, Cunti e canti di Sicilia  a cura di Alfio Patti (voce e chitarra).

Il Delegato dell’ANAPS – sezione di Niscemi

Il Presidente della Pro Loco

Giuseppe Ferrato

Gaetano Buccheri