I dieci anni del Premio Martoglio

ottobre 28, 2012

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Grande successo di pubblico, come è ormai consuetudine, alla decima edizione del Premio Martoglio.

Ideato da Aristotele Cuffaro, il premio vede a Grotte la celebrazione della poesia dialettale e rappresenta ormai in Sicilia il più importante appuntamento del genere, l’unico che accompagna il vincitore lungo un percorso che prevede almeno tre presentazioni della silloge premiata.

La serata ha avuto un conduttore d’eccezione, il produttore teatrale e regista Francesco Bellomo, affiancato dalla modella Claudia Tosoni, terza classificata a Miss Italia.

Questa la terna dei finalisti:

1 ) Grasso Michelangelo con la raccolta “Pani di vita”- Enna.

2 ) Salvatore Carlucci con la raccolta “Ncimaturi” – Catania.

3 ) Santi Geraci con la raccolta “ Unni nascivu”- Palermo.

1 ) Grasso Michelangelo con la raccolta “Pani di vita”- Enna.

Una poesia di Michelangelo Grasso:

U MA COPIONI

‘Nsina ca puortu u mo cupiuni
ni stu parcuscenicu
ca cerca di farimi ricitari
ogni fiura mischina
vaiu c’o vattisimu autu
svintuliannu a bannera da libertà
senza livarimi a coppola.
Sulu quannu agghicu dda
unni nun ci su i vespri l’amrnaiunu
c’ò birrittu sutta a scidda;
ddà unni a fuddìa e fanatismu
nun vanu a medda e ragiuni
pi metiri innucenza
dda unni nun c’è castiu
né ‘ncunia né martieddu
e mancu i curputi d’e rannuli
c’àmmagghiunu i curineddi;
ddà unni n’urticieddu
duna saziu senza raciupparilu;
ddà unni sulu Iddu
teni i cuddani d’a sorti
senza nudda crocifissioni…
ma si avi cuomu patri, frati
o cumpagnu di passiu
ai sta mmirma fumulizza
ca porta a spassu armi di picireca
natu cuomu un sarmuni
annidanu i mo pinsera
pi farili scuvari cuomu palummi
senza macula….

http://www.lionsclublicata.org/pages/attivita/attivit%E0%20pintacrona/5%B0%20Memorial/insidepag/POETI/grasso.htm

 


2 ) Salvatore Carlucci con la raccolta “Ncimaturi” – Catania.

Una poesia di Salvatore Carlucci:

FAVULIARI…

  

Vi mascarati

di fiureddi dintra di ’n altaru…

 

Non parrati

di strachiummi funnuti

c’accupunu l’anima,

di stratuni senza nescitu,

di chianculi;

canusciu ’ssi vaneddi orbi

unni azziccati l’ugna

scarpisannu la vita

ca non cunta,

pirchì lu disiu di pani cunsacratu

fa di patroni.

Ju ci truvai dignità d’Omu

e palori d’Amuri criscenti,

ca la paci

è ’na ’ugghia ca ’ncima

jorna e pacenzia…

 

Non pinzati ca lu munnu

lu strinciti ’ntra li pugna

comu nuci vacanti

o ca putissivu firmari lu tempu

scippannuci li sferi di lu roggiu,

’lludirisi

è ’na corda ca strinci di bottu

si l’amarizza di st’ebbrica

sgrava ancora paccarìa

ca sbatti ’nta la facci.

 

 

3 ) Santi Geraci con la raccolta “ Unni nascivu”- Palermo.

Una poesia di Santi Geraci:

CORI DI SITA

Mi s’arrimonda lu cori,
si penzu a quantu ia beddu
l’universu e a tutti li criaturi
ca ci càmpanu e ci dunanu ciatu
pi jiri annanzi.

Si penzu
a tutti li cuticchi

scrafuniati di lu ventu,
a tutti li vigni mbriachi
di infinitu silenziu.
A tutti li pisci ca
si murmurìano nfunno o mari,
a tutti li jatti curcati
‘n capu nachi d’erva vascia.

Si penzu
a tutti li pueti ca mòrinu
sunnannu ‘n versu di celu,
a tutti li ciuri chini d’amuri
ca mancu na manu
sbordi o pinna.
A tutti l’aceddi anniati
nta ‘n puzzu di cimentu,
a tutti li ciumi c’ammargianu
lu vuddicu di li diserti.

Mi s’arrimonda lu cori,
si pensu a la terra
e a tutti l’armi ca
la cùsinu e l’abballunu.
A tutti l’omini c’abbrazzanu
Cu ncantu e lu focu e ll’aria,
a tutte le fimmini
c’addifènninu la mavarìa
di li pinni e di li stiddi.

Si penzu
a tutti li cicali ammucchiati
ntra vecchi calìppisi,
a tutti li spiriti ca tampasìanu
nta la luna e unnegghiè.

Si penzu, si penzu,
a tutti li picciriddi ca si strìncinu li manu
di fronti a ‘n suli di pagghia;
a tutti li cristiani ca ogni jornu
arrìcitanu na parti ca nun sannu.
Mi s’arrimonda lu cori,
si penzu ca sugnu ancora cca
e vi pozzu ancora
fari arrimuddari lu cori.

 

http://www.literary.it/dati/literary/l/luzzio_fra/pref_a_a_vuci_di_la_terra.html

http://www.madonielive.com/?id=17345

Il Premio speciale per il cinema, intitolato a Gregorio Napoli, è stato conferito a Pino Caruso, mentre il Premio intitolato a Francesco Pillitteri è stato assegnato a Pietro Carriglio, direttore del Teatro Biondo di Palermo.

Il critico cinematografico Eliana Lo Castro, componente della giuria assieme a Maria Lombardo e a Francesco Bellomo, ha letto la motivazione, ripercorrendo le tappe della carriera di Caruso, attore e scrittore, che ha intrattenuto piacevolmente il pubblico.

Caruso ha sottolineato i rischi del servilismo linguistico -che diventa anche economico e sociale- in cui rischia di scivolare il siciliano nel momento in cui rinuncia alle proprie tradizioni per compiacere il turista straniero: occorre invece salvaguardare l’unicità della Sicilia e lo strumento è proprio la nostra lingua.

Ha infine donato agli intervenuti alcuni dei suoi aforismi:

“Un paese che non legge e non va a teatro è privo di difese immunitarie e prima o poi si ammala”.

“Se fosse intelligente capirebbe che è cretino”.

Vari i momenti di spettacolo che hanno reso gradevole la serata: Marcella Lattuca ha letto alcune poesie dei finalisti e Nino Bellomo ha recitato Giuramento di marinaio, di Giuseppe Pisano (proiettato anche un frammento dal mediometraggio con Enrico Lo verso).

Lo straordinario tenore Alessandro D’Acrissa, accompagnato da Totò Sciacca alla chitarra, ha meritato la standing ovation per l’esecuzione di Un amore così grande e Nessun dorma. Sabrina Pillitteri ha inoltre cantato una canzone di Rosa Balistreri  e, in chiusura, Giovanni Moscato ha cantato Stidda d’amuri.

Il tenore Alessandro D’acrissa

Anche il Sindaco di Grotte, Paolo Pilato, è intervenuto per sottolineare l’importanza del Premio, fiore all’occhiello della cittadina agrigentina.

Infine, con l’editore dr. Liotta della Medinova, il vincitore, Salvatore Carlucci, ha firmato il contratto di edizione.

Salvatore Carlucci firma il contratto editoriale

Questa la motivazione della giuria.

“ Il segno che contraddistingue questa raccolta è quello di ogni poesia veramente nuova, mai contagiata dalla retorica e sempre vigile nelle proprie misure affinchè siano sobrie di dettato.

L’ autore vi trasfonde la propria coscienza e conoscenza degli aspetti oscuri e amari dei nostri tempi. Al cospetto delle fatiche e delle dissacrazioni di cui è portatore l’ esistere contemporaneo, egli recupera, per sé lo spazio minimo ma salvifico del sogno, della speranza e della fede cristiana.

Così riesce a mantenere indenne la forza del sentimento nell’anima e il senso della vita nella ragione. Sotto il profilo letterario, infine, vanno positivamente rilevati i recuperi lessicali negli strati più profondi della parlata dialettale del popolo, elevati in questi versi alla dignità espressiva della poesia compiuta. L’intera raccolta porta, quindi, il segno della lirica neo-dialettale del 900 italiano, insieme a quello della migliore tradizione della poesia siciliana”.

Un plauso, ancora una volta, ad Aristotele Cuffaro, abile organizzatore, ma soprattutto attento cultore delle nostre tradizioni e della lingua siciliana.

Pino Caruso riceve il Premio da Aristotele Cuffaro

Il sito del Premio: http://www.ninomartoglio.it/index.htm

l sito del tenore:

http://www.alessandrodacrissa.it/

RASSEGNA STAMPA:

http://www.palermoparla.it/it/letteratura/12/10/al_via_il_decennale_del_premio_di_poesia_dialettale_nino_martoglio

http://www.malgradotuttoweb.it/provincia-e-dintorni/21-notizie-provincia-e-dintorni/759-grotte-salvatore-carlucci-vince-la-decima-edizione-del-premio-martoglio.html

http://www.infoagrigento.it/component/content/article/33-testata-3/17153-grotte-decennale-del-premio-di-poesia-dialettale-nino-martoglio

http://www.teleacras.com/home_02/index.php?option=com_content&task=view&id=31639&Itemid=1

http://www.canicattiweb.com/2012/10/28/grotte-premio-martoglio-grande-successo-per-il-decennalefoto/

http://www.canicattinotizie.net/cultura/grotte-conclusa-la-decima-edizione-del-premio-nino-marrtoglio/

http://www.giornalenisseno.com/index.php?option=com_seyret&Itemid&task=videodirectlink&id=4531

http://www.agrigentotv.it/nino-martoglio/

http://www.sicilia24h.it/grotte-premio-martoglio-grande-successo-per-il-decennale_118800/

Pubblicità

IL DECENNALE DEL PREMIO MARTOGLIO

ottobre 15, 2012


Pinsera di Alessandro Giuliana

giugno 21, 2012

A Palazzo Platamone, a Catania, il 19 giugno, è stata presentata la silloge poetica dialettale Pinsera, di Alessandro Giuliana, vincitore dell’edizione 2011 del Premio Martoglio di Grotte (Ag).

Ha aperto la serata il duo di chitarristi Roberto Funzio e Alfredo Longo, con un omaggio a De Gregori, a De André, e poi alla musica napoletana e siciliana.

Aristotele Cuffaro, ideatore del Premio, ha presentato la decima edizione del concorso, ricordandone la data di scadenza fissata per il 30 giugno. La premiazione avverrà in luglio a Grotte con l’assegnazione di premi speciali a grandi personaggi di prestigio del mondo dello spettacolo.

Dopo i saluti dell’assessore alla Cultura di Grotte, Salvatore Rizzo, il curatore della prefazione del volume, edito da Medinova, Alfio Patti, ha  sapientemente delineato la poetica di Giuliana.

Dopo aver chiarito le sfumature dei termini dialetto, vernacolo, lingua, a proposito del siciliano, ha puntato subito alla poesia di Giuliana che ha una forte valenza sociale, di denuncia e di accusa: sicuramente i giovani hanno il diritto, anzi il dovere, di cambiare il mondo.

Emerge l’attenzione ai diseredati, ai migranti, ai poveri, mentre viene meno la fede nella politica e resta solo la fede in Dio. Quando muore l’uomo, muore Dio, dice Giuliana, quando ci si dimentica cioè dell’umanità non si può più sollevare lo sguardo verso il cielo, e dunque occorre riportare l’uomo al centro di tutto, usando la parola come scudo e spada: la poesia, afferma Patti, è l’unica arma utile contro l’appiattimento e la violenza.

Lo stesso autore ha declamato i propri versi, con la forza e la passione che lo contraddistinguono, chiarendo anche alcuni aspetti della propria scrittura:

“Mi piaci stari nt’a pignata” –ha affermato- “non odio il mondo, amo la vita, l’uomo è multiforme e la varietà è meravigliosa”.

Aristotele Cuffaro ha infine ribadito che, in un mondo senza valori in cui i giovani non si riconoscono e non hanno punti di riferimento, la poesia di Alessandro Giuliana ha in sé un messaggio sociale forte.

Dalla prefazione di Alfio Patti: “… i Pinsera vanno e vengono e la mano scorre sul foglio bianco e i pensieri diventano parole e le parole si fanno musica per cantare la speranza di un mondo nuovo”.


Premio Martoglio al via!

marzo 8, 2012

ASSOCIAZIONE CULTURALE – TEATRALE
“NINO MARTOGLIO”
GROTTE (AG)

 

PRESENTA

“PREMIO DI POESIA ‘NINO MARTOGLIO’ – NONA EDIZIONE”

REGOLAMENTO

Art. 01: E’ indetto dall’Associazione Culturale-Teatrale “Nino Martoglio” di Grotte il concorso “Premio di Poesia “Nino Martoglio” – “Decima Edizione” composto da un’unica sezione: raccolta inedita di poesia in lingua siciliana.

Art. 02: Sono ammesse al concorso raccolte aventi un minimo di seicento versi sino ad un massimo di mille versi inediti, a tema libero e comunque non premiati né segnalati in altri concorsi.

Art. 03: La giuria è presieduta dal Prof. Salvatore Di Marco e formata da: Prof. Tommaso RomanoProf. Domenico Criminisi (segretario)Prof. Salvatore TrovatoProf. Salvatore MugnoDott. Antonio LiottaProf. Alfio Patti, Prof. Domenico Alvise Galletto. Membri speciale della giuria:- , Dott.ssa Eliana Lo Castro Napoli (critico cinematografico),Dott. Francesco Bellomo( produttore teatrale), Dott.ssa Maria Lombardo (capo redattore La Sicila) per la sezione “Gregorio Napoli”  che individueranno nel panorama artistico-cinematografico internazionale la figura maggiormente rappresentativa della “sicilianità”.
La giuria assegnerà il Premio Speciale “Francesco Pillitteri”, alla figura maggiormente rappresentativa della storiografia siciliana.
La giuria:

– selezionerà una rosa di tre (3) raccolte finaliste;

– nella serata di premiazione darà proclamazione della raccolta vincente tra la rosa finale.

Art. 04: Le raccolte devono essere prodotte in sette (7) copie, con traduzione, tutte anonime contenute in un plico; nello stesso dovrà essere inserito un cd contenente copia digitale (files formato “.doc” o “.rtf” o “.txt”) della raccolta. Il plico, a sua volta, sarà inserito in una busta più capiente che porterà al suo interno una busta più piccola dove devono essere sistemati:

– breve curriculum dell’autore, recapito telefonico, e-mail, ecc.;

– autocertificazione con allegata fotocopia di documento di riconoscimento, in cui si attesta che l’opera non è stata mai pubblicata, né premiata e/o segnalata e che i versi sono originali.

Art. 05: L’intero plico (come previsto dall’art. 4) deve pervenire entro e non oltre il 30/06/2012 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:

ASSOCIAZIONE “NINO MARTOGLIO”

C/O ARISTOTELE CUFFARO

PIAZZALE PADRE VINTI N° 4

92020 GROTTE (AG)

Art. 06: Le raccolte pervenute alla Segreteria del Premio saranno numerate progressivamente, in ordine d’arrivo. Tale numero contraddistinguerà ogni singola raccolta, sino al giorno della premiazione. La Segreteria invierà una copia di ciascuna raccolta, individuata unicamente dal numero assegnatole, ad ogni componente della Giuria, il quale formulerà, per ciascuna opera, un giudizio espresso in trentesimi, che farà pervenire alla Segreteria.

La Segreteria, raccogliendo tutti i giudizi formulati, stilerà una graduatoria di merito e comunicherà ai giurati la terna finale, individuata sempre dal numero assegnatole.
La Giuria si riunirà successivamente per scegliere, nella rosa finale, la raccolta vincitrice.

A seguito dell’individuazione della raccolta vincitrice, la Segreteria del Premio comunicherà alla Giuria i nomi degli autori della terna finale, sinora individuata soltanto dal numero assegnato.

Art. 07: Le opere pervenute non saranno restituite e resteranno patrimonio dell’Associazione.

Art. 08: Gli autori si assumono totalmente, ai sensi delle norme legali vigenti, tutte le responsabilità dei contenuti delle opere da loro presentate.

Art. 09: L’esito del concorso sarà comunicato a tutti i partecipanti.

Art. 10: Il giudizio della giuria è inappellabile e definitivo.

Art. 11: I finalisti (ai quali verranno garantite le spese di vitto e alloggio) dovranno ritirare il premio durante la cerimonia di premiazione. Non si accettano deleghe. I premi non ritirati personalmente resteranno patrimonio dell’Associazione.

Art. 12: Ai finalisti verrà assegnato il trofeo Martoglio . Al vincitore, oltre al trofeo, verrà consegnato il contratto gratuito di pubblicazione della raccolta con la casa editrice Medinova che garantirà anche la distribuzione del libro.

Art. 13: Il mancato rispetto dei uno dei sopra citati articoli comporterà l’esclusione d’ufficio dal concorso.

DIRETTORE ARTISTICO

Aristotele Cuffaro

Per maggiori informazioni contattare:

Aristotele Cuffaro: tel. 0922.945226, cell. 388.7908838, e-mail: aristotelecuffaro@hotmail.it;


Le foto del Premio Martoglio

ottobre 5, 2011

Questo slideshow richiede JavaScript.


Premio Martoglio 2011: la premiazione

ottobre 3, 2011

Ieri sera, a Grotte, la serata finale del Premio Martoglio, nona edizione,  organizzata  con la maestria di sempre, dal suo ideatore e promotore, Aristotele Cuffaro.  Ha condotto la serata Carmelo Lazzaro.

Carmelo Lazzaro e il sindaco di Grotte,


Premio Martoglio: in attesa dei nuovi vincitori…

settembre 19, 2011

A Palermo presentata la nona edizione del Premio Martoglio

marzo 27, 2011

Questo slideshow richiede JavaScript.

http://www.grotte.info/ag/2011/notiziario%202011.03.htm#20.03.11

http://www.grotte.info/ag/2011/video/presentazione%20premio%20Martoglio%202011.htm

http://www.grotte.info/ag/2011/foto%201%C2%B0%20trim/presentazione%20premio%20Martoglio%202011.htm

 


Si presenta a Palermo la nona edizione del Premio Martoglio

marzo 22, 2011

Giovedi 24 marzo, alle ore 16.30 a Palazzo Jung (Via Lincoln, 71 – Palermo) si svolgerà la cerimonia di presentazione della IX edizione del premio di poesia dialettale “Nino Martoglio”, ideato e diretto da Aristotele Cuffaro.

La manifestazione è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio Provinciale di Palermo e dal Comune di Grotte.

Nella stessa sede, e con l’occasione, sarà presentata anche la raccolta vincitrice della VIII edizione del Premio.

Si tratta dell’opera dal titolo “Russània”, di Gabriella Rossitto, edita in volume da Medinova.

Il programma della manifestazione, i cui interventi saranno moderati dalla giornalista Melinda Zacco, prevede:

– Saluti

Marcello Tricoli, Presidente Consiglio Provinciale di Palermo

Paolo Pilato, Sindaco di Grotte

Salvatore Rizzo, Assessore al Comune di Grotte

– Relatori

Prof. Tommaso Romano

Prof.ssa Elena Saviano

Prof. Salvatore Di Marco

– Letture

Fosca Medizza

– Interventi musicali

M° Francesca Milano.

– Conclusioni

Aristotele Cuffaro, Presidente dell’Associazione “Nino Martoglio”

http://www.grotte.info/ag/2011/notiziario%202011.03.htm#20.03.11

Come di consueto anche quest’anno l’Associazione Culturale-Teatrale “Nino Martoglio” di Grotte propone l’appuntamento con il prestigioso concorso “Premio di Poesia Nino Martoglio” giunto alla sua nona Edizione e composto da un’unica sezione relativa ad una raccolta inedita di poesia in lingua siciliana. Sono ammesse al concorso raccolte aventi un minimo di seicento versi sino ad un massimo di mille versi e i lavori devono essere inediti, a tema libero e, comunque, non premiati né segnalati in altri concorsi. La giuria del Premio, il cui Direttore Artistico è Aristotele Cuffaro, è presieduta dal Prof. Salvatore Di Marco e formata dal Prof. Tommaso Romano, dal Prof. Domenico Criminisi, dal Prof. Salvatore Trovato, dal Prof. Salvatore Mugno, dal Dott. Antonio Liotta e dal Prof. Alfio Patti. Membro speciale della giuria sarà la Dott. ssa Eliana Lo Castro Napoli, critico cinematografico, che individuerà nel panorama artistico-cinematografico internazionale la figura maggiormente rappresentativa della “sicilianità”. La giuria assegnerà anche il Premio Speciale “Francesco Pillitteri” alla figura maggiormente rappresentativa della storiografia siciliana.
In particolare la giuria selezionerà una rosa di tre raccolte finaliste e nella serata di premiazione darà proclamazione della raccolta vincente tra la rosa finale. Le raccolte dovranno essere prodotte in sette copie con traduzione, tutte anonime e contenute in un plico dove dovrà essere inserito anche un cd contenente copia digitale (files formato “.doc” o “.rtf” o “.txt”) della raccolta. Il plico, a sua volta, sarà introdotto in una busta più capiente che porterà al suo interno una busta più piccola dove devono essere inseriti: breve curriculum dell’autore, recapito telefonico, e-mail, ecc.; autocertificazione, con allegata fotocopia di documento di riconoscimento, in cui si attesti che l’opera non è stata mai pubblicata, né premiata e/o segnalata e che i versi sono originali.
L’intero plico dovrà pervenire entro e non oltre il 30/06/2011 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Associazione “Nino Martoglio” c/o Aristotele Cuffaro – Piazzale Padre Vinti n.4 – 92020 Grotte (AG).
Le raccolte pervenute alla Segreteria del Premio saranno numerate progressivamente, in ordine d’arrivo. Tale numero contraddistinguerà ogni singola raccolta, sino al giorno della premiazione. La Segreteria invierà una copia di ciascuna raccolta, individuata unicamente dal numero assegnatole, ad ogni componente della Giuria, il quale formulerà, per ciascuna opera, un giudizio espresso in trentesimi che farà pervenire alla Segreteria. La Segreteria, raccogliendo tutti i giudizi formulati, stilerà una graduatoria di merito e comunicherà ai giurati la terna finale, individuata sempre dal numero assegnatole. La Giuria si riunirà successivamente per scegliere, nella rosa finale, la raccolta vincitrice.
A seguito dell’individuazione della raccolta vincitrice, la Segreteria del Premio comunicherà alla Giuria i nomi degli autori della terna finale, sinora individuata soltanto dal numero assegnato.
Le opere pervenute non saranno restituite e resteranno patrimonio dell’Associazione. Gli autori si dovranno assumere totalmente, ai sensi delle norme legali vigenti, tutte le responsabilità dei contenuti delle opere da loro presentate. L’esito del concorso sarà comunicato a tutti i partecipanti.
I finalisti (ai quali verranno garantite le spese di vitto e alloggio) dovranno ritirare il premio durante la cerimonia di premiazione per la quale non si accettano deleghe e i premi non ritirati personalmente resteranno patrimonio dell’Associazione. Ai finalisti verrà assegnato il trofeo Martoglio, opera dello scultore Salvatore Cipolla. Al vincitore, oltre al trofeo, verrà consegnato il contratto gratuito di pubblicazione della raccolta con la casa editrice Medinova che garantirà anche la distribuzione del libro
Per maggiori informazioni sul concorso è possibile contattare:
– il direttore Artistico del Premio Aristotele Cuffaro: tel. 0922.945226, cell. 388.7908838, e-mail: aristotelecuffaro@hotmail.it
– la segreteria del Premio presso Carmelo Arnone: cell. 328.0614145, email: carmelo.arnone@grotte.info, Sito web: http://www.ninomartoglio.it; e-mail info@ninomartoglio.it

http://agrigentoweb.it/grotte-al-via-la-ix-edizione-del-premio-%E2%80%9Cnino-martoglio%E2%80%9D_74382/

 

http://palermo.palermocronaca.it/cultura/premio-poesia-dialettale-nino-martoglio-presentazione-palerm_3190.php


Premio Martoglio nona edizione

marzo 19, 2011

Grotte

si presenta

9° concorso

di poesia

“Premio Martoglio”

Sarà presentato il 24 marzo a Palermo, palazzo Yung ore 16,30, la nona edizione del Premio di poesia dialettale “Nino Martoglio”, concorso collaudato della città di Grotte, composto dall’unica sezione “raccolta inedita di poesia in lingua siciliana”. Il Premio “Martoglio”, indetto dall’omonoma associazione culturale teatrale, sotto la guida dell’ideatore Aristotele Cuffaro, regista ed autore di commedie dialettali, costituisce un baluardo a difesa della lingua e della tradizione letteraria dialettale della nostra regione. Come da regolamento, anche quest anno, sarà selezionata una rosa di tre raccolte finaliste, della quale una sola verrà proclamata vincente. La giuria presieduta da Salvatore Di Marco è altresì composta da: Tommaso Romano, Domenico Criminisi, Salvatore Trovato, Salvatore Mugno, Antonio Liotta, Alfio Patti. Membro speciale della giuria è Eliana Lo Castro Napoli, critico cinematografico, che individuerà nel panorama artistico-cinematografico internazionale la figura maggiormente rappresentativa della “sicilianità”. La giuria assegnerà il Premio Speciale “Francesco Pillitteri” alla figura maggiormente rappresentativa della storiografia siciliana. Ai finalisti verrà consegnato il trofeo Martoglio realizzato dallo agrigentino scultore Salvatore Cipolla. Inoltre il vincitore, godrà del contratto gratuito di pubblicazione della raccolta con la casa editrice Medinova che garantirà anche la distribuzione del libro. Sempre nella conferenza stampa a Palermo l’organizzatore Aristotele Cuffaro presenterà l’opera “Russania” della poetessa Gabriella Rossitto, vincitrice dell’edizione “Martoglio 2010”.

http://www.sicilia24h.it/palermo-si-presenta-9%C2%B0-concorso-di-poesia-premio-martoglio_52023/