Premio letterario “Fortunato Pasqualino”

ottobre 27, 2011

 

Con il Patrocinio della Provincia Regionale di Caltanissetta
e del Comune di Butera
L’Associazione Akkuaria organizza la 4a Edizione
del Premio Letterario Internazionale di Narrativa e Poesia
FORTUNATO PASQUALINO
termine presentazione opere 30 Novembre 2011

bando

Regolamento
– Il Concorso, che avrà cadenza annuale, nasce per valorizzare e promuovere la figura di Fortunato Pasqualino, le sue produzioni letterarie.
– Ogni concorrente può partecipare ad una sola sezione con un breve racconto o con una poesia.
– Il testo, accompagnato dalla scheda in calce, dovrà essere inviato a

Segreteria del Premio Internazionale Fortunato Pasqualino
c/o Giorgio Russello Casella Postale 121
Ufficio postale 1 – Viale Africa – Catania

Tutta la documentazione dovrà essere ugualmente spedita per e.mail al seguente indirizzo di posta elettronica info@premiofortunatopasqualino.it

Modalità di partecipazione

– Sezione Racconti
Si partecipa con un breve racconto che non dovrà superare le sei pagine dattiloscritte.

– Sezione Poesia
Si partecipa con una poesia che non dovrà superare i 35 versi.

– Non saranno ammessi i lavori che non risponderanno ai requisiti richiesti.
– Le opere devono essere inedite e mai pubblicate né su riviste né su internet o altro.
La partecipazione al premio comporta automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente Regolamento.

Le migliori opere selezionate dalla Giuria saranno pubblicate nell’antologia del Premio.

Per la scheda di partecipazione vai al sito:

http://www.premiofortunatopasqualino.it/bando.htm

Premiazione
La Giuria, nominata dall’Organizzazione, assegnerà i seguenti premi:

Sezione Narrativa
Al 1° classificato Trofeo e Diploma artistico e contratto editoriale per la pubblicazione di un libro
Al 2° classificato Trofeo e Diploma artistico
Al 3° classificato Trofeo e Diploma artistico

Sezione Poesia
Al 1° classificato Trofeo, Diploma artistico e e contratto editoriale per la pubblicazione di un libro
Al 2° classificato Trofeo e Diploma artistico
Al 3° classificato Trofeo e Diploma artistico

Altri premi, citazioni di merito e/o attestati di benemerenza potranno essere assegnati dalla Giuria.

La Cerimonia di Premiazione si svolgerà a Butera (Caltanissetta) entro il mese di Maggio del 2012.

 P

Pubblicità

Premiazione del “Fortunato Pasqualino”

Maggio 4, 2011

L’Amministrazione Comunale di Butera e l’Associazione Akkuaria hanno il piacere di invitare la S.V. e Famiglia a partecipare alla Cerimonia di chiusura della 3a Edizione del
Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa

PREMIO FORTUNATO PASQUALINO

che si svolgerà Sabato 14 Maggio 2011

alle ore 17.00
presso il Residence “Le Viole” – Piazza Castello

Interverranno:
Luigi Casisi, Sindaco Comune di Butera 
Raffaele Lombardo, Presidente della Regione Siciliana 
Sebastiano Missineo, Assessore Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana 
Giuseppe Federico, Presidente Provinciale Caltanissetta 
Carmelo Labbate, Presidente del Consiglio Comunale di Butera 
Giovanna Donzella, Assessore alla Cultura Comune di Butera 
Giuseppina Carnazzo, Dirigente Settore Cultura Comune di Butera
Vera Ambra, Presidente Associazione Akkuaria 
Giorgio Russello, Presidente Associazione Artists & Creatives
Fisicchia Caterina, Insegnante
Nino Amico, Storico
Francesco Giordano, Giornalista

Interventi artistici:
Emanuele Puglia, Attore
Natalia Silvestro e Carlo Barbera, Cantastorie

Logo di Mariella Sudano


Premio letterario “Fortunato Pasqualino”

novembre 3, 2009

logo

Con il Patrocinio della Provincia Regionale di Caltanissetta

e del  Comune di Butera
L’Associazione Akkuaria organizza la 2a Edizione
del Premio Letterario Nazionale di Narrativa e Poesia

FORTUNATO PASQUALINO

termine presentazione opere 30 Novembre 2009

BANDO

 Regolamento
Si partecipa ad una sola sezione con un breve racconto o con una poesia.
Il testo – accompagnato da una lettera di presentazione che dovrà contenere le generalità complete, domicilio, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica; nonché la dichiarazione attestante il carattere inedito delle opere, l’autorizzazione al trattamento dei dati e una breve nota biografica – dovrà essere inviato esclusivamente per e.mail al seguente indirizzo elettronico 
 

premiofortunatopasqualino@akkuaria.org

 

Modalità di partecipazione
– Sezione Racconti
Si partecipa con un racconto che non dovrà superare le quattro pagine dattiloscritte. Ogni pagina dovrà essere impostata su formato a 4 corpo del testo times new roman carattere corpo 12 e non dovrà superare le 50 righe ciascuna. 

– Sezione Poesia
Si partecipa con una poesia che non dovrà superare i 35 versi. 

Non saranno ammessi i lavori che non risponderanno ai requisiti richiesti.

 

La partecipazione al premio comporta automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente Regolamento. 
La Giuria, nominata dall’Organizzazione, assegnerà i seguenti premi: 

Sezione Narrativa 
Al 1° classificato Targa o Coppa, e pubblicazione di un libro
Al 2° classificato Targa 
Al 3° classificato Targa 

Sezione Poesia
Al 1° classificato Targa o Coppa, e pubblicazione di un libro
Al 2° classificato Targa 
Al 3° classificato Targa 
 

Altri premi, citazioni di merito e/o attestati potranno essere assegnati dalla Giuria.
La Cerimonia di Premiazione si svolgerà il 4 aprile 2010 a Butera.

 

RESPONSABILITÀ
Il giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile.

La partecipazione implica l’accettazione del presente regolamento in ogni sua parte. Gli autori si assumono ogni responsabilità sui contenuti e l’autenticità delle opere presentate e autorizzano gli organizzatori all’utilizzo per scopi promozionali e culturali, l’organizzazione dal canto suo s’impegna a citare sempre il nome dell’autore, il tutto titolo gratuito da entrambe le parti, senza ulteriori richieste a posteriori.

Gli autori manterranno invece i diritti d’autore verso eventuali terzi che, previa autorizzazione da parte dell’Ente Organizzatore, ne dovessero chiedere l’utilizzo. 
Ogni partecipante esprime, ai sensi della Legge 31/12/1996 n. 675, il consenso al trattamento ed alla comunicazione dei propri dati personali, nei limiti e per le finalità della manifestazione.


Il premio “Fortunato Pasqualino”

marzo 24, 2009

tn_sindaco3

Domenica 22 marzo, a Butera, ha avuto luogo la premiazione degli autori che hanno partecipato al premio letterario  intitolato a Fortunato Pasqualino.

 

 

prremio

SEZIONE NARRATIVA

 

 Primo premio a

Vittorio Frau

Gabriel e il mostro

“È strano trovarsi all’improvviso di fronte alla propria fragilità, rendersi conto di quanto sia inutile avere le spalle larghe e il pieno controllo della propria vita, quando l’orrendo mostro che qualcuno ha chiamato il male oscuro aggredisce una mente, lo fa senza preavviso, in maniera subdola, prendendosi gioco si intere esistenze e avvolgendole in una fitta nebbia per poi costringerle alla resa”.

 Secondo premio 

Sergio Belfiore

 Samuel

“Il maestro ci disse che io e altri tre bambini avremmo dovuto portare una specie di distintivo, forse perché eravamo più bravi, pensai io, e dopo la lezione corsi a casa felice di poterlo far vedere ai miei genitori. Quale fu la sorpresa quando entrando vidi lo stesso distintivo sulla giacca di mio padre! Forse lui lo aveva ricevuto dal Borgomastro perché era il dottore più bravo di tutti, sì doveva essere proprio così”.

 Terzo premio ex aequo a

Sonia Lipani

…e così rivide il cielo

Alfonsina Campisano Gangemi

 Il grillo

SEZIONE POESIA

 

 Primo premio a

Andrea Cati 

 Al parco

Seduto a masticare il parco

tra zanzare ed alberi carichi come pistole,

mi scontro con una donna

e due cani legati al suo cuore:

cerca gli occhi

tra la fragilità delle foglie,

nel tentativo innocente di rivedere

qual è la distanza dalla terra.


 

Secondo premio  

Rino Cavasino

 L’ossa chi su’ toi?

 

‘I sciluccati principìanu a màggiu,

-‘U spurcatu cà è-, dicìa me nonna,

ammucciatu d’arrè ‘i pirsiani,

s’ittau sciloccu forti

il Terzo premio ex aequo a

Laura Bossi

 Paradisi Capovolti (autoritratto)

Francesco Luppi

 Ti ho visto ridere

 

IL PREMIO DELLA GIURIA VIENE ASSEGNATO A:

(in ordine alfabetico)

NARRATIVA

Alessandro Togni “I” ”

Antonio Antonelli Insieme

Antonio Scarpone La strada di padre Antonio

Antonio Sindona Viaggiando con la memoria

Arianna e Selena Mannella Come pioggia d’autunno

Cristina Adrighetti ARUAP (La paura)

Daniela Merino La bambola bianca e nera

Franco Cilia Gli orecchini di Platone…

Franco Coppola Il miracolo delle scarpe

Gennaro Rollo Melanie

Gerardo Giordanelli Pasquetta

Giovanni Maria Pedrani Origami

Karina Andrea Olivera …e dietro gli ulivi, il mare

Katia Brentani Il profumo della libertà

Laura Baldi Sale

Luca De Marchi Il libro del domani

Luciano Vullo Breve dialogo sull’ordine frattalico

Luigi Milani Figlia

Marcella Strazzuso Lampedusa…

Marcellino Iovino Agmenoi

Maria Dell’Anno È sempre stato così

Maria Luisa Vanacore Effluvi di ricordi

Maria Stabile Le mani di mia madre

Maria Teresa La Porta Lettera

Michele Falci Il mare come infanzia

Monica Schiaffini Ritorno

Sandra Pauletto Salvo per un pelo

Serafina Spatafora Il grano nel solaio

Umberto Mapelli Sessantasei milioni

Vittorio Rainone Laura
SEZIONE POESIA

Adriana Passari Profumi del tempo/profumi dell’anima

Alberto Di Virgilio Che altro potevo fare?

Alfonsina Campisano Cancemi No, non datemi pietà

Andrea Ingemi Apparenza essenziale

Andrea Lazzara Colori di Sicilia

Antonio Fabozzi Orizzonte

Arturo Borciani La buona vita

Claudio Cinnella Ascensione

Daìta Martinez (giro -tondo)

Eleonora Davoli Il grande volo

Gabriella Maddalena Macidi Il mio cielo

Giacomo Dall’Ava Iniziazione

Giovanni Querci Lu chianti! di lu mari

Giuliano Spagna Colloquio

Giuseppe Bellanca Ucchi di mari

Giuseppina Billone Cercarsi

Giusy Cancemi L’albero della vita

Grazia Schillirò Orme

Lara Zen Il crollo

Maria Stabile A te figlia

Maria Teresa La Porta Il sentiero del vento

Mariella Mulas Voci del coraggio

Massimo Acciai Inverno a Praga

Nicoletta Fazio Vengano sole

Pasqualino Cinnirella Ma a noi quasi tuoi figli

Patrizia Cozzolino Monili di rame

Peppe D’Errico Tormenti in vetrina

Pippo Di Noto Oltre

Rodolfo Di Rosa I siciliani appuntano il cuore

Rosaria Carbone Sono solo un uomo

Salvatore Di Pietro Puisia

Salvatore Gaglio Tuffo il cuore nell’attimo

Sergio De Angelis La mia Pagina

Teresa Riccobono Preghiera

Tiziana Monari Goiko il cecchino

Vanes Ferlini Illusione di sensi

Il PREMIO AKKUARIA è stato assegnato a
Pietro Sostegno L‘incontro

Salvatore D’Aprano La Morte di un Emigrante

Claudio Nencioni Vecchia casa natia
Fabio Pinna Pezzi di settembre e ospedale

Serena Accàscina Polizzi Acqua di vita

La Commissione di Lettura è stata formata da:

Vera Ambra, Presidente Associazione Akkuaria

Giorgio Russello e Graziana Scalisi, Direttori Editoriali di Akkuaria

Augusto Lucchese, presidente Associazione Ethos

Mario Guzzardi, presidente Centro Studi Teocrito

Ugo Magnanti, Poeta

La Giuria è stata composta da:

Adele Desiderio (Milano) poeta, saggista e critica letteraria
Angela Agnello (Gela) consulente editoriale
Luca Benassi (Roma) poeta, saggista e critico letterario
Dora Millaci (Genova) scrittrice
Erberto Accinni (Milano) scrittore
Franco Zarpellon (Venezia) scrittore
Gabriella Rossitto (Catania) poeta
Mariella Sudano (Catania) poeta
Valentina D’Urso (Roma) poeta
Giovanna Li Volti Guzzardi (Melbourne) poeta e presidente Accademia Letteraria Italo-Australiana (A.L.I.A.S.)
Ivana Marija Vidovic (Dubrovnik) pianista-poeta e direttrice dell’Epidaurus Festival