PACI E AMICI a Vittoria

gennaio 17, 2010

 

Anche ieri sera, a Vittoria, presso la sala “Emanuele Mandarà”, grande successo di pubblico per la presentazione della silloge dialettale del poeta Pippo Di Noto, dal titolo Paci-e-amici.

Il duo Serena e Fiammetta Poidomani ha proposto le canzoni dialettali Ottave d’amore, Fimmina chianci  (in dialetto calabrese), Ninna nanna di la rosa, in uno splendido accordo di voci e chitarra.

Le relazioni di Elisa Mandarà e Gabriella Rossitto hanno indagato stilemi e tematiche presenti nella silloge del poeta vittoriese; la giornalista Daniela Citino ha posto all’autore alcune domande riguardanti il senso profondo della sua poesia e il rapporto tra parola dialettale e traduzione in lingua italiana, rilevando come il tema della pace sia una costante della sua produzione.

Emozionante come sempre la lettura dell’attore e regista Gianni Battaglia, carica di intensità e di pathos: ha proposto le poesie Assira morsi Papè Caiorsi, Amiantu, Suffitta, Paci-e-amici, comu-m-pianista u pueta, Petri sunu, Mutamientu, Sunettu d’amuri, A li voti.

Ha concluso il poeta Di Noto con una sua poesia tratta da Rimmi pueta, dal titolo Strata a Lumi.

Il duo Poidomani ha infine incantato il pubblico con una ballata tradizionale irlandese.

Un grazie particolare per l’organizzazione e l’ospitalità va alla presidentessa dell’Associazione “Cultura è vita”, la professoressa Dora Piccione Morana.

 

per vedere le foto della serata:

http://www.facebook.com/album.php?aid=2037578&id=1594816685&l=7318c5c15d

Pubblicità

Presentazione PACI E AMICI a Vittoria

gennaio 12, 2010

 

Il 16 gennaio 2010

alle ore 16.30

a VITTORIA

sala Emanuele Mandarà

via Cialdini 1 (ex Pescheria)

verrà presentata la silloge Paci -e -amici

di Pippo di Noto

Relatori:

ELISA MANDARA’

DANIELA CITINO

GABRIELLA ROSSITTO

GIANNI BATTAGLIA leggerà alcune poesie della raccolta.

Saranno eseguiti brani in dialetto dal duo Fiammetta e Serena Poidomani

Associazione “Cultura è Vita”

Presidente Prof.ssa Dora Piccione Morana


Paci e amici: la presentazione

ottobre 31, 2009



La presentazione di Paci e amici, la silloge dialettale di Pippo Di Noto, ha avuto luogo nell’affollatissima sala del Centro Servizi Culturali, a Ragusa.

Il giornalista e poeta Emanuele Schembari, direttore del Centro, ha introdotto gli ospiti.

Si sono susseguiti gli interventi dell’assessore Mimì Arezzo, di Totò Battaglia (presidente di Officina 90), dell’editore Salvatore Fava e di Salvatore Occhipinti.

L’articolata relazione di Elisa Mandarà, scrittrice e giornalista, ha collocato la poesia di Pippo Di Noto nel panorama della lirica dialettale del secondo ‘900, ritrovando radici illustri in Quasimodo con il suo Lamento per il Sud. Senza scadere nell’oleografia o nel bozzetto di maniera, la poesia dell’autore mantiene un registro colloquiale e intimo, riuscendo a far convivere impegno e ricordo, denuncia sociale e interrogativi che sono propri dell’uomo.

Il mio intervento ha isolato i temi ricorrenti nella silloge, dando particolare risalto al valore della parola.

La scrittrice e giornalista Silvia Ragusa ha infine intervistato Pippo Di Noto sulla natura della sua poesia in rapporto all’uso della lingua dialettale.

L’attore e regista Gianni Battaglia ha letto con grande partecipazione alcune poesie tratte dalla raccolta.

Affido la conclusione di questa breve nota alle parole dello stesso poeta, protagonista della riuscita serata, che ha citato un proverbio giapponese:

Chiunque ti attraversi la strada si porta dietro un pezzo di te.