In…canto d’amore

aprile 21, 2012

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Riporto l’articolo di Francesco Giordano sulla serata:

VENERDÌ 20 APRILE 2012

Poesia d’Amore al Centro Kerè con Vera Ambra, una serata densa di sentimento

Poesia d’Amore al Centro Kerè con Vera Ambra, una serata densa di sentimento

Nei simpatici locali del centro sperimentale Kerè, in via Macherione 21 a Catania, il 19 aprile si è parlato di poesia e d’amore: binomio indissolubile, il quale non poteva non avere come protagonista la donna che negli ultimi vent’anni più di molte altre, ed altri ignoti, si è prodigata per la diffusione del Verbo della poesia e dell’Arte hic et nunc, nella città etnea, nella terra di Sicilia, in Italia e nel mondo, ossia Vera Ambra.

Presentata da Mario Bonica, la serata partecipata dal qualificato pubblico intervenuto, ha registrato le letture di poesie di Mariella Sudano, di Gabriella Rossitto, di Maria Tripoli e di Vera Ambra, alternate dalle canzoni dell’artista Gregorio Lui, accompagnato dalla sua chitarra. Poesia d’amore al femminile, e non poteva essere diversamente, poiché è nell’eterno femminino che si riscontra sempre quel sentimento sublime che è l’anima mundi. E se Mariella Sudano e Gabriella Rossitto, nelle loro singolarità, lo hanno espresso l’una in modo mitopoietico l’altra in forma dialogica, Maria Tripoli, da pittrice quale è affermata da anni, ha inteso sublimarlo con le sue parole dense di sensibilità.

Vera Ambra ha toccato le corde più profonde dell’anima, leggendo la “Lettera al primo amore”, nonché l’elogio al compagno sempre fedele ed amico, il gatto, su cui si è esercitata molta letteratura in tutti i tempi. Gradevole anche il siparietto finale a cura di Orazio Costorina.  Incontro breve ma intenso in uno spazio nascente che intende aprirsi alla “nouvelle vague” dei palpiti più vivi ed operanti della città dell’elefante, in nome di quell’Amore per la Sapienza, che è il primo motore d’ogni umana, ed anche sovraumana, vicenda. L’Associazione Akkuaria ed il movimento dell’Alienismo appena nato e presentato nella città eterna, di cui vi furono esponenti autorevoli e che vede ancora in Vera Ambra l’entusiasta catalizzatrice, supporteranno senza dubbio le idee che si faranno carne viva, e potranno avere il ‘lebensraum’ negli scoperti locali, proseguendo il cammino senza fine dell’Amore.

F.Gio

http://letterecatinensi.blogspot.it/2012/04/poesia-damore-al-centro-kere-con-vera.html
Pubblicità

in…canto d’amore

aprile 14, 2012

Immagine


Labbra di mille tenere parole

Maggio 20, 2011

Venerdì 20 maggio, alle ore 19, presso l’Aula consiliare del Comune di Palagonia, ha avuto luogo la presentazione della nuova silloge poetica di Pippo Ximenes dal titolo “Labbra di mille tenere parole”.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione culturale Accademia dei Palici, il cui Presidente, Salvo Grasso, ha moderato la serata.

Dopo i saluti istituzionali del vicesindaco dott.ssa Daniela Cunsolo,  Mariella Sudano ha recensito la raccolta poetica dell’autore. Giusi Colomba ha letto alcune poesie tratte dal libro. Tra i presenti il pittore Nunzio Pino e il poeta Enzo Salsetta.

La silloge Labbra di mille tenere parole ha il fascino di essere incontrata a qualsiasi altezza: non c’è ordine estrinseco come potrebbe farci credere la sequenza che nasce dall’impaginazione. Tale peculiarità pone il lettore né in anticipo né in ritardo rispetto ai contenuti cantati e il filo conduttore dell’intera raccolta ce lo suggerisce già il titolo: è di scena la parola  in tutta la sua valenza evocativa.

La silloge si declina attraverso parole amare o troppo tenere, che svaniscono nell’incanto di labbra socchiuse. Parole ammutolite. Parole capaci di accarezzare il silenzio o cucite e velate in controluce. Parole che abbandonano, parole vaghe e parole taciute, parole donate dagli occhi. E ancor di più: emerge la  Parola che irrompe in tutta la sua potenza generatrice, così come conclude la lirica Sia seme la parola:“Sia seme la parola al nulla e al tutto, e tu radice, pianta, fiore, frutto”.

Sulle ali degli angeli

 

L’ho sognato stanotte, le parole

mi abbandonavano volando via.

Quelle che mi donarono i tuoi occhi

le vedevo librarsi oltr’anche il cielo.

Non saprei dirti mai con quale grazia.

Sulle ali degli angeli.

La silloge si caratterizza attraverso due figure particolari: il vento, come elemento che ne determina il movimento, quasi a segnarne il ritmo e, la luna, come elemento di pausa, respiro ed estasi.

Interessantissima la lirica “Senza meta”, dove appare chiara l’esigenza della presenza necessaria di un elemento che rimanga fermo a bilanciare il movimento che si dipana nel verso opposto, quasi a garantire la sicurezza del ritorno verso un approdo sicuro. Potremmo immaginare la luna alla stregua di Penelope, di una Penelope che resta accanto pur nella sua lontananza fisica: immobile, immutabile in contrapposizione al viaggio senza meta, un viaggio che si snoda fra terre ignote e perdute.

Senza meta

 

Ti porto ancora in petto, mi è rimasta

solo la luna accanto in questa vasta

pianura che attraverso dopo avere

varcato lunghe vie di pietre nere

e deserti e ogni anfratto del creato.

Senza meta non so quanto ho vagato

per terre ignote e per mari lontani.

Ho imparato a sorridere ai gabbiani.

E nel viaggio che il poeta compie ad intra, paragona la vita alla sorte delle foglie caduche e bacate: a volte danzano, a volte restano immote. Interessante l’ossimoro: un gemere inerte di foglie, pienamente inserito ed esprimente il pensiero in forma paradigmatica, dove c’è un elemento che supera l’altro per intensità vitale e valore. Infatti, la poesia di Giuseppe Ximenes è attraversata da azioni che si mostrano nella loro alternanza: ce lo spiega la forte presenza di termini come languire, lambire, gemere e dall’altra il dirompente palpitare. Ci troviamo di fronte alla sintesi di un’intensa dialettica semantica. A questo proposito cito:

 

Danzi stanotte per la madre luna

 

Danzi stanotte per la madre luna.

L’ombra del fuoco che la luce bruna

del tuo corpo lambisce a tratti balza

dove lo sguardo avido più incalza.

All’ondeggiar dei veli trasparenze

vaghe, sapienti, languide movenze

cadenzate dal palpito del vento

che sento farsi spasimo, tormento

a spiegare le ali e andar lontano.

Inseguendo la scia della mia mano.

La silloge si muove fortemente al presente: una poesia che pur al presente, non tralascia di volgere lo sguardo con disincanto e nostalgia al passato che viene recuperato e mistificato nel ricordo.

Ricca di questi elementi è la lirica Passa la vita

Passa la vita, pochi ricordi

spogli, inservibili restano ai bordi

del tratto, l’ultimo che percorre

inerte, fuori dal tempo. Scorre

oltre i tuoi passi lievi danzanti,

sull’età verde. Selva d’incanti,

vaga di sogni nitida brilla

dentro i tuoi occhi d’ogni sua stilla.

E hai sulle labbra l’invito a berla

ancora in boccio, di rosa e perla.

 

Un passato ricco di “presenze” che oggi sono solo struggente lontananza o assenza quasi ingombrante: Su fantasmi d’amore e obliati adii a vegliare è rimasta la tua assenza.

Non solo, il poeta ci mostra anche un passato ricco di fiabe che oggi non ci sono più per sé:

Fiabe

 

Scarno inventario il mio, di righe e rughe.

Soli averi rimasti. Ogni mio altro bene

mi ha sottratto la vita e già s’appresta

a richiudere il cerchio. Vien la sera

e reca nel suo grembo dolci fiabe

per te, figlie dei miei sogni perduti

e di speranze ormai spose del vento.

Diversamente, quando la poesia si esprime al futuro, mostra la profonda dialettica fra la vita e la morte che attraversa il pensiero del poeta e usa termini come svanirò e morirò. Intensa la metafora che ci offre a questo punto: morirò per le lacrime dei gigli al tramonto. Ma, al contempo, si esprime con termini che svelano grande attaccamento alle dolcezze della vita: udrò il silenzio e sussurrerò il tuo nome a larve d’angeli.

Mille dolcezze

 

Mille dolcezze

dalle tue pupille

ruberò per stanotte,

le reclama

il mio avido cuore

ad una ad una

al vaglio

del suo palpito:

sarà

come sfogliare

petali di stelle.

La poesia di Giuseppe, come abbiamo potuto osservare, è una poesia che si muove sulle battute della dialettica: dove il gusto o l’esigenza di mettere in contrapposizione e in contraddizione apparente gli elementi fra loro, diventa la cifra personale del suo esprimersi.

Se da una parte è possibile estrapolare versi di grande passionalità e carnalità come: Ti fai tormento, croce, e fame e sete  come si legge “Nell’attimo di volo” e  a graffi e a morsi in “Fatalità”, dall’altra emergono versi che si stagliano in tutta la loro valenza estetica, tipica dell’art for art’s sake, quando si fa arte solo per il gusto di fare arte.

E in relazione a quanto detto, mi piace citare un verso che da solo vale l’intera silloge, di una bellezza e delicatezza straordinaria: Al fiorire di stille.

 

E come in ogni dialettica c’è il momento della sintesi: qui nascono versi che incarnano magnificamente elementi dalla forte passionalità ed erotismo insieme al valore estetico, quasi dandy, del verso: All’urlare del vento, anche stanotte il tuo seno è rifugio di gabbiani/ E nei tuoi occhi gemono i violini/ Sarà come sfogliare petali di stelle.

 

Per concludere, mi piace citare Heidegger, perché in un momento storico di parossismo sociale e di profonda crisi spirituale, così estrema perché rifiuta persino di riconoscersi, rimane una sola oasi: il linguaggio della poesia, per il quale le cose perdono il loro carattere pratico e strumentale e diventano segni divini, indici dell’Essere che le ricomprende. Il linguaggio non è opera dell’uomo, ma dell’Essere, e il poeta non fa che ascoltarlo.

E Labbra di mille tenere parole è il canto del poeta che s’è abbandonato alle cose placidamente, unico modo per avvertirne il mistero racchiuso.

Mariella Sudano


Presentazione di Russània a Palagonia

febbraio 9, 2011

 

 

Sabato 5 febbraio , alle ore 18.30, presso l’Aula consiliare del Comune di Palagonia, ha avuto luogo la presentazione di Russània, la silloge dialettale di Gabriella Rossitto vincitrice dell’ottava edizione del Premio Martoglio.

La moderatrice della serata, Mariella Sudano, ha salutato gli intervenuti e presentato gli ospiti della serata. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla cultura di Grotte, geom. Salvatore Rizzo, e del vicesindaco di Palagonia, dott.ssa Daniela Cunsolo, ha preso la parola il Presidente del Premio Martoglio, Aristotele Cuffaro, per ribadire il valore della cultura siciliana e presentare l’edizione 2011 del Premio.

Il poeta Pippo Ximenes ha poi affrontato le tematiche presenti nella raccolta, sottolineando la modernità nell’uso del dialetto, pur nel recupero della tradizione sul piano linguistico.

Si sono poi succeduti gli interventi del dott. Liotta, curatore delle edizioni Medinova, e del poeta Fabio Messina, che ha analizzato alcuni aspetti dell’opera. Erano presenti i poeti Pippo Di Noto e Giovanna Vindigni.

L’autrice stessa ha letto alcune poesie tratte dalla silloge.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un ringraziamento personale a tutti colori che hanno contribuito all’esito della serata

 


Poesia dialettale alla libreria Trinacria

gennaio 18, 2011

Affollata la sala della libreria Trinacria ieri sera a Catania per parlare di poesia dialettale.

Numerosi gli interventi -tra gli altri quelli di Carlo Trovato, Alfio Patti, Francesco Giordano, Antonino Calì.

Hanno proposto le proprie poesie dialettali Santino Mirabella, Nino Amico, Gaetano Petralia, Ida Giulia La Rosa, Gabriella Rossitto, Lia Mauceri. Quest’ultima ha anche letto un racconto dialettale dello scrittore Alfredo Danese.

Si è esibito l’attore Carlo Barbera.

Il tutto grazie come sempre a Vera Ambra.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

foto di Natalia Silvestro

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Per altre foto e commenti, vai al sito di Akkuaria:

http://www.akkuaria.com/articoli/giornata_del_dialetto_2011.htm


Reading in dialetto alla libreria Trinacria

gennaio 15, 2011

 


25 novembre

novembre 28, 2010

 


Il logo della giornata è di Mariella Sudano

Per il resoconto completo della giornata:

http://www.venticinquenovembre.it/index.htm


Percorso di donna

aprile 15, 2010

 

PERCORSO DI DONNA

di Mariella Sudano

Il bianco e il nero si avvicendano in intrecci imprevedibili, immagini e segni che graffiano nel profondo. Astratto e figurativo convergono e si distanziano in apparente contraddizione.

C’è, nell’opera grafica di Mariella Sudano, il recupero dei ricordi, in un viaggio dentro  di sé  fatto di forza e di dolcezza insieme.

Non il colore a distrarre, non i mezzitoni e le sfumature: solo il contrasto assoluto e perfetto a segnare, a delimitare strade tortuose raffiguranti l’inconscio. L’inespresso prende vita, l’indicibile assume finalmente una forma.

Il viaggio si snoda tra passato e presente, altalenando profondità misteriose e verità evidenti.

Una donna è infatti mistero e magia, non si svela e non va compresa, ma solo amata.

GABRIELLA ROSSITTO

 


Articolo su Nuova Scicli Ondaiblea

aprile 13, 2010

A Palagonia presentati

“Azzurro Gusto” (Mariella Sudano)

 

e “Segrete Stanze” (Gabriella Rossitto)

 

 

Domenica a Palagonia presentazione di “Azzurro Gusto”, di Mariella Sudano e “Segrete Stanze”, di Gabriella Rossitto, per le Edizioni Akkuaria.

Giovanna Vindigni e Pippo Di Noto hanno recensito le due opere, che presentiamo ai lettori di Ondaiblea.

s. m.

Azzurro gusto (Mariella Sudano)

Apparentemente giocoliera, sperimentale, figurativa; ad una più attenta lettura ci accorgiamo come s’insinua, profonda, nelle radici del cuore.

La dichiarazione d’intenti è già nel titolo della raccolta; una forma metrico/stilistica: la sinestesia, abito di chi rappresenta le contraddizioni esistenziali.

E pregna di sinestesie, coerentemente, non è solo la poesia che dà il titolo alla silloge, ma l’intera raccolta, sino alla fine.

Poesia che si arricchisce di comunicazione non verbale.

Non solo parole, ma spazi vuoti, pause, enjambement, uso del diverso font, a rafforzare l’effetto del suo dire. Contornato d’arabeschi, anch’essi metafora di danza e d’aria.

 Miscela

variopinta

palpabile

disegna arabeschi

d’aria da bere.

È nel volo

che voglio abbracciarti.

Sporcati la bocca

del colore della gioia.

Sporcati!

Ti appartiene

 

 Parole e forme in libertà si inseguono in tutto il libro, linee sinuose ed eleganti sottolineano l’“Azzurro gusto” dell’autrice e così… semplici disegni astratti celano e rivelano, al tempo stesso: ali di farfalle, calze traforate, riccioli di bimbi, code di sirene, frecce di Cupido, pesci tropicali… il tutto inserito nel cerchio della vita, catturati dal vortice del tempo, per diventare sogni attaccati al filo di un palloncino che vola alto nel cielo. Ogni disegno è poesia e trova compimento in essa; suoni e immagini sono due facce della stessa medaglia. Le due arti si completano a vicenda, sviluppandosi senza fine, senza soluzione di continuità. Versi ricchi di passione e di tensione, avviluppati con tenacia alla vita, per affermare ad ogni costo il valore e la dignità della persona umana, si snodano sull’infinito filo della fantasia.

 “Bere e ubriacarsi di vita”, il suo reiterato Carpe Diem. L’invito a bere il cielo, a godere l’oggi.

La sintesi estrema dei versi come messaggio che punta dritto al cuore; atomi d’emozione che penetrano dentro il lettore, talvolta stravolgendolo.

Parole come pietre oppure come lame taglienti che le scolpiscono, le pietre.

E non è poeta chi non si sporca nella tempesta dei versi, chi non scivola, inafferrabile, nel mare della poesia.

E la sua mente, anch’essa inondata da fotogrammi, vive l’estasi del sogno, all’insaputa dello specchio, ignaro.

Si vive solo in cima, lungi dalla piana, questo sogno, cui Mariella Sudano è saldamente ancorata. Sogno che l’autrice cita anche alla fine della silloge, in “Lettera a me stessa”.

E le fa eco la sua amica Gabriella, e Vera Ambra e, non ultima, la poetessa maltese Audrey Higgans, in un suo haiku felice, che recita:

“è meglio credere nell’impossibile, che non sognare mai”.

E quasi haiku sono le poesie dell’autrice, che stigmatizza brillantemente nei versi seguenti la impossibilità di scandagliare nel profondo, che sfocia nella manifestazione della sola punta dell’iceberg.

Fotografia.

Una stilla ciò che vedi

E di pesci di conchiglie di coralli

Un oceano non tocchi

Sogna, Mariella sogna, per dirla con Roberto Vecchioni, che se ne intende, avendo conosciuto poeti che “col pensiero, spostano i fiumi”.

 Pippo Di Noto e Giovanna Vindigni

***

Segrete stanze (Gabriella Rossitto)

Introspettiva, intimistica, si mette in gioco, aprendo le stanze della casa/cuore.

Cuore che, come una soffitta, cela ricordi di cose, affetti di persone.

Senza economia di costi o di spazi; per accogliere nel miglior modo possibile (nessuna sobrietà/per farli rimanere più a lungo nel cuore: “segrete stanze del cuore”). Per vincere ataviche solitudini.

Per cullarsi in un abbraccio, come nell’induzione poetica della ninfèa di “Monèt” (cullata nell’abbraccio rosa… farsi accarezzare da un salice piangente).

Magari, quell’abbraccio materno che le manca, che ci manca, da tempo;

(abbracciami nella mente come non ricordo/avviluppami in un bozzolo di sogno: “Tigre”) anche se ci si prende cura dei fiori, come i gigli impertinenti, degli orti, di chi parte all’improvviso, senza salutare, senza indizio alcuno dell’epilogo (ci fosse almeno un indice, un indizio/per prepararsi al gran finale: “Indice”). Se epifania c’è, dura un attimo solo; sempre che il tempo abbia ancora senso; se capire se abbia senso o un senso non ce l’ha, per dirla con Vasco.

Dopo tanti anni, dopo vari lustri, finalmente va bene. “Tutto bene” (finalmente è contenta di me). Forse perché ci si accontenta.

Ma non è una fine annunciata; perché il miracolo della vita si rinnova.

E un nuovo cuoricino batte, assente presenza, nel grembo che l’accoglie.

Un altro cuore, capace di sognare, di cambiare, ancora, il mondo.

Anche se a noi, esuli vaganti non ci è data la grazia di poter entrare con loro nella terra promessa, dopo averlo percorso (e poi/lo cambierà/quel mondo che non vedrò: Futuro).

Saranno occhi nuovi e nuove gambe a farlo per noi, come recita “La donna che sarai” – e questo, confessiamocelo pure – ci rode parecchio.

A noi poeti, che, di tanto in tanto, ci consola la trasgressione, il bisogno di uscire dalla terrestrità, e invochiamo il vento, che possa aiutarci a librarci, a salvarci, sognando di uscire dai nostri corpi, lasciati ad arte in bella copia ad affrontare la routine, per poter solcare oceani e vivere al limite del varco (infiliamoci furtivi in quella piega del tempo/in cui saremo finalmente vivi: “Ultracorpi”.

Novelli Ulisse, tracciamo nuove rotte verso l’ignoto, fino all’approdo (da “Il forziere”); senza che gli altri comprendano la nostra natura di sangue, di sogno.

La sua natura di donna, che anela, nuovamente, alle ali (riattaccatemi le ali/per favore: “Le mie ali”).

Per non farsi sorprendere dallo “Tsunami”, mentre è intenta a peccare di poco amore.

Linee morbide, schizzi di getto, disegnano figure leggiadre di donne perfette nella loro statuaria bellezza, donne che simboleggiano la primavera della vita e dell’ amore in un anelito verso la perfezione, che diventa anticipazione della bellezza divina ed eterna, intercalano le pagine del libro. Quelle linee che sembrano uscite per caso disegnano non solo “donne divine”, ma donne attaccate alla terra, alla natura, che non abbandonano il loro mestiere di donna nel vivere quotidiano, legate anche a carta, penna e calamaio… e la stanza dello studio diventa roccaforte inespugnabile, dove la scrivania è il regno della fantasia, e per dirla con Gabriella “…dove il cielo è terso e non viaggiano nuvole…” e la cultura diventa il campo dove investire i propri talenti di donna e di artista.

Cosicché, Gabriella, pittrice, poetessa, ma soprattutto donna, regina della casa, ci apri le porte di ciascuna stanza e ci mostri anche quelle remote, segrete, come la soffitta; come il ripostiglio e la cantina.

Oltre alle altre, solitamente visitabili; soggiorno, cucina, studio e camera da letto.

Grazie dell’accoglienza!

Pippo Di Noto, Giovanna Vindigni

 http://www.ondaiblea.it/index.php?option=com_content&view=article&id=17941:a-palagonia-presentati-qazzurro-gustoq-mariella-sudano-e-qsegrete-stanzeq-gabriella-rossitto&catid=25:poesia&Itemid=48


L’incontaminata poesia

aprile 12, 2010

 

 

Ieri sera alla Biblioteca comunale “Antonello Mamone” di Palagonia, nell’ambito delle iniziative legate al Premio letterario “Emilio Greco”, ha avuto luogo la manifestazione dal titolo “L’incontaminata Poesia”, promossa dall’Associazione Artisti e Creativi.

La dottoressa Cettina Tiralosi, dipendente del Museo “Emilio Greco”, ha presentato la figura del grande artista catanese, disegnatore scultore e scrittore, proiettando anche le immagini delle sue opere maggiori.

Dopo l’introduzione dell’editrice, Vera Ambra, la scrittrice Angela Agnello ha presentato il proprio libro di poesie, “La bimba invisibile”.

Lo scrittore Pippo Di Noto ha poi presentato “Azzurro gusto” di Mariella Sudano e “Segrete stanze” di Gabriella Rossitto.

La scrittrice Giovanna Vindigni ha invece parlato dei contenuti grafici delle due opere.

L’attrice Veronica Carfì ha letto poesie tratte dai tre volumi, editi da Akkuaria.

Un grazie particolare va a Lia Cucuzza e a Nello Zapparrata, per la gentilezza e la disponibilità nell’accoglierci nella “loro” biblioteca.

Grazie infine all’assessore, architetto Rosario Cucuzza, per aver sostenuto l’iniziativa.

 

PER LE FOTO:

http://www.facebook.com/album.php?aid=2045723&id=1594816685&l=321c3cd450