Premio letterario “Fortunato Pasqualino”

marzo 30, 2012

 


Paradiso amaro

marzo 29, 2012

George, tesoro mio, ma l’hai letta bene la sceneggiatura prima di fare il film? Come hai potuto non accorgerti che una storia potenzialmente drammatica scivola lentamente dentro la soap opera -tra figlie impiccione e strampalate inutili vendette- e poi con maggiore velocità verso la farsa?

Un film che non ti fa scordare di essere al cinema (per me il difetto più grande!), inverosimile, sbagliato, assurdo. Peccato sprecare così il talento.

 

RECENSIONE di Federico Pontiggia

E’ la malinconia a farla da padrone in Paradiso amaro (The Descendants): sono “eredi” meno spassosi dei protagonisti diSideways, ma infinitamente più assertivi, anche se costa fatica. Con 5 nomination agli Oscar (film, regia, sceneggiatura, attore protagonista e montaggio), Alexander Payne offre a George Clooney un ruolo da tenersi stretto e ricordare, magari con una statuetta in mano: il gigione, il guascone e il cialtrone Clooney non abitano – a parte sparuti motteggi – più qui, e non se ne sente la mancanza.
George è l’avvocato Matt King, discendente di una delle più antiche famiglie hawaiiane e, con i cugini, proprietario delle ultime terre vergini dell’arcipelago. Terre da vendersi, così vuole l’antitrust, in 7 anni: gli acquirenti non mancano, sul piatto c’è fino a mezzo miliardo di dollari, due cugini sono contrari, Matt e i più favorevoli. Eppure, Matt è diverso dai parenti: non scialacqua, eppure potrebbe, e – come già il padre – dà alle due figlie abbastanza per fare qualcosa, non così tanto perché possano non fare niente. Ha anche una moglie: bella, indipendente e indomita, ma ormai da coniugare al passato. Causa incidente nautico, è in coma e – scopriremo – non è, non è stata una santa: Matt deve elaborare più di un lutto e, soprattutto, provvedere in solitaria alle due figlie, diversamente ma ugualmente difficili. Ce la farà?
A rispondere è la sua vita, che forzatamente non sarà mai più quella di prima, a rispondere è soprattutto Alexander Payne, anche co-sceneggiatore dal libro diKaui Hart Hemmings (Newton Compton), che gli tiene la camera addosso, nonostante ci fossero i temi ultra-sensibili – testamento biologico, proprietà privata – per prendere la tangente. Invece no, complice questo Clooney trattenuto, minimal e un cast indovinato e ben guidato, Payne riesce a carburare con fatica una riflessione multiprospettica su lutto e rinascita, perdita e “guadagno”, sparigliando l’anagrafe – meglio, le anagrafi – del coming of age.
Perché queste Hawaii non sono da cartolina, ma da memento (mori) e testamento esistenziale, più che biologico: ambizioso, a tratti involuto – e i 115 minuti non aiutano – The Descendants consegna un autore in crescita, che non diverte più come prima – Sideways – ma ha messo la testa al posto giusto, ovvero nel qui e ora delle nostre vite, che divertenti non sempre sono.
Non che manchino humour e battute azzeccate, ma non conta: è vivere e morire alle Hawaii, sperabilmente crescendo in mezzo. Matt come le due figlie è nell’età della crescita, ma Matt già tocca con mano la polvere a cui ritornerà: non gli resta che imbarcarsi nella missione maturità. E lo stesso Payne, costi quel che costi. Perfino, un film non totalmente riuscito, preda della malinconia – regia solida ma paratattica, ritmo lagunare e secche narrative – più di quanto avrebbe dovuto.

The Raven

marzo 29, 2012

Un film diretto da James McTeigue, scritto da Ben Livingston, Hannah Shakespeare. Prodotto in USA, Spagna, Ungheria da Intrepid Pictures, FilmNation Entertainment, Galavis Film nel 2012. Genere: Thriller

TRAMA – Baltimora, 1849. Quando una donna e sua figlia vengono assassinate con le identiche modalità descritte in un racconto di Edgar Allan Poe, il detective Fields (Luke Evans) si sente obbligato a coinvolgere lo scrittore (John Cusack) nella risoluzione del caso, in un’angosciante corsa contro il tempo…

Quella di The Raven poteva essere una rilettura in stile Sherlock Holmes di Guy Ritchie o (forse più appropriato) in stile From Hell, invece James McTeigue, che pure di fumetti al cinema s’intende, rigetta quella matrice e gira una storia fantastorica senza fumettismi ma anzi con la pretesa di tracciare una versione possibile, per quanto avventurosa, di Edgar Allan Poe.

L’idea è che qualcuno uccida seguendo i rituali dei libri di Poe, per stimolare una sua reazione e portarlo a scrivere di nuovo, lo spunto invece è quello di aggrapparsi al fatto che lo scrittore sia realmente morto in circostanze poco chiare.

Ovviamente tutta la questione del film è far vivere ad Edgar Allan Poe una storia da Edgar Allan Poe, in cui l’orrore sia declinato in chiave gotica (cimiteri, fogne, fumo, interiora…) e lentamente la follia si impadronisca dell’eroe che in questo modo non diventa mai tale.

L’ambientazione è a metà tra il plausibile e il fantastico, tra l’iperbolico e il realistico in cui la stilizzazione non è mai spinta al massimo ma tenuta a bada. Mantelloni che spariscono nella nebbia, studi in penombra ed esplorazioni con candele in mano, eppure mai che davvero si intuisca una visione originale dietro tutto questo.

Per quanto possa sembrare puerile l’idea, un Poe avventuroso (e ovviamente tormentato) poteva essere uno stimolo interessante, specie per come viene introdotto: vanitoso, in totale decadenza, noto presso un certo tipo di pubblico ma incapace di essere all’altezza di se stesso e, soprattutto, disposto a tutto per soldi (cioè per alcol). Invece quello che John Cusak si trova a dover portare sullo schermo diventa in pochi minuti un antieroe come molti, che rifugge il conflitto fino a che non è costretto ad affrontarlo e non brilla per alcuna caratteristica.

Allo stesso modo del suo protagonista nemmeno The Raven brilla per alcuna caratteristica particolare. Non è un giallo interessante, nemmeno un thriller, non ha una visione dell’ottocento avventuroso che sia intrigante, di certo non spaventa nè affascina con l’evocazione di paure inconsce e soprattutto non costituisce una versione cinematografica dell’universo di Poe. Pensare di portare uno dei più grandi poeti e narratori del gotico e del disturbante in un film per tutta la famiglia, specialmente indicato al pubblico dei giovani adulti, è insomma una contraddizione in termini.

GABRIELE NIOLA

fonte: http://www.badtaste.it/recensioni/raven-la-recensione

BIOGRAFIA DI EDGAR ALLAN POE
Edgar Allan Poe nasce il 19 gennaio 1809 a Boston, da David Poe ed Elizabeth Arnold, attori girovaghi di modeste condizioni economiche. Il padre abbandona la famiglia quando Edgar è ancora piccolo; quando dopo poco muore anche la madre, viene adottato in maniera non ufficiale da John Allan, ricco mercante della Virginia. Da qui l’aggiunta del cognome Allan a quello originale.

Trasferitosi a Londra per questioni commerciali, il giovane Poe frequenta scuole private per poi ritornare a Richmond nel 1820. Nel 1826 si iscrive all’università della Virginia dove però comincia ad affiancare agli studi il gioco d’azzardo. Indebitatosi in maniera inusitata, il patrigno si rifiuta di pagare i debiti obbligandolo in questo modo ad abbandonare gli studi per cercarsi un lavoro e far fronte alle numerose spese. Da quel momento iniziano forti incomprensioni fra i due fino a spingere il futuro scrittore ad abbandonare la casa per raggiungere Boston, e da lì arruolarsi nell’esercito.

Nel 1829 pubblica in modo anonimo “Tamerlane and other poems”, e con il suo nome “Al Aaraaf, Tamerlane and minor poems”. Nel contempo, lasciato l’esercito, si trasferisce presso parenti a Baltimora.

Nel 1830 si iscrive all’accademia militare di West Point per farsi però ben presto espellere per aver disobbedito agli ordini. In questi anni Poe continua a scrivere versi satirici. Nel 1832 arrivano i primi successi come scrittore che lo portano nel 1835 ad ottenere la direzione del “Southern Literary Messenger” di Richmond.
Il padre adottivo muore senza lasciare alcuna eredità al figlioccio.

Poco dopo, all’età di 27 anni, Edgar Allan Poe sposa la cugina Virginia Clemm, non ancora quattordicenne. E’ questo un periodo nel quale pubblica innumerevoli articoli, racconti e poesie, senza però ottenere grandi guadagni.

In cerca di miglior fortuna decide di trasferirsi a New York. Dal 1939 al 1940 è redattore del “Gentleman’s magazine”, mentre contemporaneamente escono i suoi “Tales of the grotesque and arabesque” che gli procurano una fama notevole.

Le sue capacità di redattore erano tali che gli permettevano ogni volta che approdava ad un giornale di raddoppiarne o quadruplicarne le vendite. Nel 1841 passa a dirigere il “Graham’s magazine”. Due anni più tardi le cattive condizioni di salute della moglie Virginia e le difficoltà lavorative, lo portano a dedicarsi con sempre maggior accanimento al bere e, nonostante la pubblicazione di nuovi racconti, le sue condizioni economiche restano sempre precarie.

Nel 1844 Poe inizia la serie di “Marginalia”, escono i “Tales” ed ottiene grande successo con la poesia “The Raven”. Le cose sembrano andare per il meglio, soprattutto quando nel 1845 diventa prima redattore, poi proprietario del “Broadway Journal”.
Ben presto la reputazione raggiunta viene però compromessa da accuse di plagio, portando Edgar Allan Poe verso una profonda depressione nervosa che, unita alle difficoltà economiche, lo portano a cessare le pubblicazioni del suo giornale.

Trasferitosi a Fordham, seriamente malato ed in condizioni di povertà, continua a pubblicare articoli e racconti pur non ottenendo mai vera fama in patria; il suo nome invece comincia a farsi notare in Europa e soprattutto in Francia.

Nel 1847 la morte di Virginia segna una pesante ricaduta della salute di Poe, che però non lo distoglie dal continuare a scrivere. La sua dedizione all’alcolismo raggiunge il limite: trovato in stato di semi incoscienza e delirante a Baltimore, Edgar Allan Poe muore il 7 ottobre 1849.

Nonostante la vita tormentata e disordinata l’opera di Poe costituisce un corpus sorprendentemente nutrito: almeno 70 racconti, di cui uno lungo quanto un romanzo – The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket (1838) – circa 50 poesie, almeno 800 pagine di articoli critici (una notevole mole di recensioni che ne fa uno dei critici letterari più maturi dell’epoca), alcuni saggi – The Philosophy of Composition (1846), The Rationale of Verse (1848) e The Poetic Principle (1849) – ed un poemetto in prosa di alta filosofia, Eureka (1848) – nel quale l’autore cerca di dimostrare, con l’aiuto della Fisica e dell’Astronomia, l’avvicinamento e l’identificazione dell’Uomo con Dio.

fonte: http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=402&biografia=Edgar+Allan+Poe

 

 

 

No, non griderei al capolavoro, ma l’idea è interessante, forse sono indulgente perché da adolescente ho letto l’intera opera di Poe, e l’ho amata.

O forse perché l’equazione genio-follia mi affascina.

Se non è un capolavoro, è almeno un film gradevole.


POMERIGGIO CON L’AUTORE: Pippo Ximenes

marzo 26, 2012

Questo slideshow richiede JavaScript.

 LA POESIA DELL’ASSENZA

 

Se volessi cercare una definizione -con le gabbie che sappiamo possono edificare le definizioni- per la poesia di Pippo Ximenes, oserei parlare di “poesia dell’assenza”, delle cose irraggiungibili o perdute, dei ricordi più intensi sul far della sera. Poesie dove tutto è assenza, come dichiara il poeta stesso (Un cono d’ombra, da Il respiro del silenzio, p. 66).

La Poesia di Pippo è caratterizzata essenzialmente dalla musicalità, per me alla base di ogni percorso di ricerca. La musica di cui parlo è in prevalenza quella dell’endecasillabo, a volte del settenario e del novenario, è quindi la più fluida e classica. E si potrebbe pensare allora a una pesantezza del verso che lo infeltrisce e lo rende greve, a gabbie metriche, che piegano il significato e lo snaturano.

Questo però non accade. Le poesie di Ximenes sono brevi e intense, ricche di immagini, scorrono una dietro l’altra come armonia d’acqua, dolce e liquida.

Ci sono parole che insistite ritornano, quasi il poeta abbia necessità di declinarle in ogni sfaccettatura: sera, vento brezza, mare, funzionali alla costruzione di paesaggi della memoria, oasi struggenti del ricordo.

Da sottolineare anche la presenza di rime, spesso baciate, di enjambement, di sinestesie e di metafore ardite, in una scrittura matura e meditata.

Le tematiche che percorrono trasversalmente i volumi finora editi costituiscono un unico filo teso a dipanare inquietudine e domande sull’esistenza: l’amore, gli affetti familiari, la solitudine, la memoria, la vita e la morte, e poi la vita di paese, il tempo, la riflessione sulla parola.

Il volto del presente, la prima silloge pubblicata da Giuseppe Ximenes, presenta temi eterogenei: la partenza di un soldato che saluta l’amata (Soldato, p.8), la quiete sonnolenta del paese, sfiorata appena da un alito di brezza (Un sonno quieto, p. 9), mentre si sopravvive a se stessi e i ricordi vanno ammuffendo come molliche  (Molliche, p. 11).

Il poeta è colui che sa rintracciare nelle cose il dolore, ma fa poi di seta i propri versi, perché distilla con sapienza la sofferenza del mondo e ne fa musica (Conosce un solo modo chi è poeta, p. 23).

E poi la morte senza preavviso (Schianto, p.25) e l’attesa di essa (Fuori dalla vita, p. 42), come avviene nell’ultima fase della vita, in cui un vecchio guarda il mare, sapendo che non vi è null’altro da attendere (Un vecchio, p.30).

Le parole non dette ( Invito, p.26; Nubi, p.31)  diventano più grevi e invadenti di quelle espresse:

Lasciammo cadere il discorso

ma a lungo rimase nell’aria

quell’ultima parola che ancora

reclama di essere detta.

(L’ultima parola, p.28)

E, disincantato e consapevole,  lo sguardo sul degrado, in una fame d’amore che niente può saziare, perché niente in fondo può colmare il vuoto (Ritorno qui a vagare nel degrado, p. 48; Corriera, p. 49; Sesso a ore, lassù le vecchie scale, p.50).

In assoluto il tema dominante, il più denso di significati, è quello della madre:

Vado incontro a una sorte

foriera di rovine,

fra dense ombre contorte

già intravedo il confine:

di là c’è la tua morte

e di qua la mia fine.

(A mia madre, p. 45)

Tema che torna anche ne Alla madre inferma, p.37; Il volto del presente, p. 51; e forse anche in Dormiveglia, p. 54 e  ne L’odore dei tuoi anni, p. 60.

Ne Il respiro del silenzio, la seconda prova del nostro poeta, preponderante è ancora la presenza della madre, manca il suo abbraccio, che saprebbe contenere e comprendere il dolore, fino a trasformarlo:

Non sarebbero nulla queste lacrime

se ancora, madre mia, ti avessi accanto,

come un tempo stringendomi al tuo petto

non staresti a cercare le parole:

ti basterebbe l’ombra di un sorriso

per farle diventare foglie secche.

(Come un tempo, p.14)

La casa ne respira l’assenza, nelle stanze aleggia uno sguardo, e più intensa e dolorosa si avverte la sua mancanza nel silenzio della sera:

mi aggiro per le stanze e su ogni cosa

sembra si avverta l’ombra del tuo sguardo

(da Nell’aria, p.17)

A questa fa da corollario Nel buio, p.18, in cui la notte di grida inudite accentua lo struggimento, ricorrente in Scorrendo lentamente, p.19, e inQuelle parole, p.21, in cui il silenzio è lutto esso stesso.

Altro tema è quello del tempo che scorre inesorabile, che è disincanto, terra di mezzo ostile e brulla, protesa verso un niente sostenuto dalle illusioni (Il tempo che mi resta, p.29).

La vita stessa può essere avvertita come un susseguirsi di giorni vuoti e uguali, dei quali estenua la lentezza, come se si fosse per sempre in attesa della vita vera:

Spesso è soltanto un lento susseguirsi

di giorni vuoti e uguali, esso ci estenua

e a tratti sembra quasi sopraffarci;

ogni volta subiamo il suo trascorrere

nell’attesa legittima di vivere.

(Attesa di vivere, p.26)

o raffigurata come un fiume in piena, in cui la corrente trascina via (Corrente, p.50).

A rendere intensa la tristezza intervengono  le voci care che tornano dall’oblio, da remote lontananze, ma sono uguali al ricordo del mare dentro una conchiglia:

 

Accade che dal più profondo oblio

riemergano talvolta voci un tempo

pur care, le odi appena e le confondi.

È come quando ascolti una conchiglia:

senti remoti gli echi di onde morte.

(Voci, p.35)

Solitudine e silenzio si fanno presenze ingombranti che la notte rende più vivide, concreti compagni cui ci si è assuefatti  (Stand-by, p.37).

Sempre presente poi la Musa ispiratrice, colei/coloro in grado di accendere versi, di trasformare pensieri vaghi in parole, l’amore in senso alto, la dea-poesia che si china a sfiorare il volto e innesca il processo creativo (Alla mia Musa, p. 49).

Così le parole sono dentro gli occhi dell’amata, e solo un suo sguardo può riaccendere la poesia  (Nei tuoi occhi, p.55),  oppure si trovano nel sorriso di lei, la sola capace di destare dal sonno le parole per trasformarle in canto  (A un tuo sorriso, da Nel cuore di una rosa, p. 35) e sono parole, quelle poetiche, da lasciare in dono, in pegno per colmare l’assenza, che dimoreranno sulle labbra dell’amata come baci (Arrivederci, p. 57) anche dopo, quando le parole sostengono il ricordo perché gli occhi dei poeti è nel cuore che hanno le radici (Quando verrai, p.63).

 

Nel cuore di una rosa ci regala altre belle immagini sulla madre, attraverso gli oggetti che ne restituiscono la parvenza:

Sfioro gli oggetti, vago per la stanza,

qui l’ombra di mia madre ancora avanza

curva e lenta; si accosta alla finestra.

Fuori la vita odora di ginestra.

(da La camera dei sogni, p. 26)

e la sua assenza fa dei giorni foglie secche annerite  (Senza te, p.60).

Troviamo spesso la contrapposizione luce/ombra e, nell’ultima silloge, Nel cuore di una rosa, un altro binomio interessante, cuore/parola (per il primo sostantivo 15 e per il secondo 18 occorrenze circa), perché il poeta indaga sulla parola senza perdere mai di vista il sentimento che la nutre e la evoca.

Si evocano anche qui le Muse, che visitano il poeta in sogno per donargli la poesia  (Mi visitano in sogno, p.9)  e sono ancor più presenti le stagioni, ma del cuore più che della natura.

Labbra di mille tenere parole, ultima silloge in ordine di tempo, ci ripropone la natura come sfondo ai sentimenti; i mutamenti stagionali accompagnano le riflessioni sui temi costantemente indagati dal nostro autore: il tempo, l’assenza, i ricordi, l’amore.

Riemergono la contrapposizione luce/ombra e alcuni inscindibili binomi: vento-foglie, luna-stelle, solitudine-silenzio.

Densa e dolente anche qui la presenza/assenza della madre, particolarmente intensa nella lirica che dà il titolo al libro, Labbra di mille tenere parole  (p. 41)

S’inerpica tenace il gelsomino,

lambisce già il balcone, nel mattino

lievi oltre l’uscio danzano le tende

che la luce dell’autunno fende.

A un pio riflesso, diafana parvenza,

furtivo velo d’ombre in dissolvenza,

andare sembri ancor di stanza in stanza,

mia sola mai sopita rimembranza.

Malia di sguardi un tempo, odor di viole,

labbra di mille tenere parole.

 

Anche In passi lenti, p.29 ci presenta gli oggetti lasciati sul comò in un gesto d’amore che testimoniano la loro appartenenza, e sono le stanze stesse che trasudano ricordi (p. 13).

Ma su tutto emerge, come sempre, la parola, la parola come seme al nulla e al tutto (Sia seme la parola p. 3), e mentre il poeta si chiede se sia tempo di parole (Il sonno della luce, p. 28), ne ravvisa la necessità in un rapporto d’amore:

Fra noi

adesso c’è bisogno di parole

che accarezzino tenere il silenzio

 

(Parole, p. 14)

Le parole aleggiano, affiorano ovunque, che siano dolci (p.33) o vuote (p.30), rade parole scarne (p.27) o troppo tenere (p.9), o parole velate in controluce (p.15).

Il poeta diviene un fine cesellatore, un orafo che incastona le parole come pietre preziose, addolcendole di miele nelle notti di veglia, trasformando la miseria in luce:

Per te cesello versi senza fine,

incastono parole ad una ad una

con paziente perizia in lunghe notti

di veglia cospargendone di miele

ogni sillaba. Al palpito del cuore

per donar loro un’anima e la luce

attingo alle mie scorte di miseria.

 

(Al palpito del cuore p.16)

C’è una brezza, dunque, un vento, ed è vento di mare, che percorre tutta la produzione di Ximenes. È il vento insinuante dei ricordi, uno struggimento dolente, amaro a tratti.

La vera poesia è quella che lascia dentro ognuno di noi qualcosa di indefinito ma di profondo, perché mai  la poesia può essere spiegata a fondo, e le emozioni non hanno alcun bisogno di essere tradotte.


Incontro con il poeta Pippo Ximenes

marzo 23, 2012

 

lunedì  26 marzo 2012

ore 17.30

Castello di Leucatia

v.Leucatia 68

Catania

in collaborazione  con la Biblioteca “R. Livatino”

                                                                 

Un pomeriggio col poeta

  GIUSEPPE XIMENES

 

                                                                                                                        Relatrice Gabriella Rossitto

                                                                                                                           Introduce Santo Privitera


Palermo parla n. 81

marzo 22, 2012

 

da “PALERMO PARLA” N. 81-MAGGIO 2011

 

Con “Russània” (ed. Medinova) Gabriella Rossitto si è aggiudicata il Premio Martoglio 2010.

Nata a Catania, la poetessa vive a Palagonia, dove insegna.

Russània è la rosolia, che fa coprire di macchie il volto dei bambini… Perché dunque Russània?

Perché Russània è malattia, malattia d’amore. I componimenti poetici presentano una brevità di versi e contenuti lirici in linea con i moderni e recenti stilemi. Ciò, insieme alla caratteristica delle altre strutture formali e dei toni linguistici, inquadrano la produzione della Rossitto nell’ambito della recente produzione dialettale siciliana. Tali qualità hanno determinato la vittoria in questa ed analoghe circostanze.

La raccolta poetica è divisa in cinque sezioni: cardacìa (ansietà, cardiopatia), vampuliata (ardore, caldana), frastuornu (voglia inquieta), frevi (febbre), nzinchi (segni,gesti). La Rossitto canta infatti l’amore come malattia, nelle sue varie possibili manifestazioni di ansietà, ardore, inquietudine, febbre. Un cammino poetico che – come dice Alfio Patti nell’introduzione stessa – non può concludersi senza segni, cioè nzinchi. Sono le varie fasi dell’amore, i vari momenti, ma esso si traduce in poesia. Quale momento è, infatti, più poetico dell’amore, da che tempo è tempo? Ma la Rossitto ne fa motivo, sempre e in ogni modo, di …malattia. C’è molto amore difficile. Ma eccoci a “cardacìa”, che è il momento più caldo e dirompente fra i quattro…

Cauru: M’attunnulìa / ddu vrazzu / ancora / e ddi vasuni… (a soru facemu finta ca si’ a me zita / ccussì a dda

lesa / cci pigghia a gilusìa) / si cci tornu / cc’u pinzeri / sentu cauru nt’o cori.

Di ogni composizione, si trova nel libro la traduzione.

Caldo: mi circonda/ il suo braccio/ ancora/ e quei baci/ (sorella fingiamo che sei la mia ragazza/ così faccio ingelosire/ quella scema)/ se ci torno/col pensiero/ sento caldo/ nel cuore.

Lydia Gaziano


GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA

marzo 20, 2012


Incontro con il poeta Pippo Ximenes

marzo 16, 2012

LUNEDI’  26 marzo 2012

ore 17.30

Castello di Leucatia (v.Leucatia 68-CT)

in collaborazione  con la Biblioteca “R. Livatino”

                                                                  Un pomeriggio col poeta

 

  GIUSEPPE XIMENES

                                                                                                                        Relatrice Gabriella Rossitto

                                                                                                                           Introduce Santo Privitera


La casa dell’adolescenza rubata

marzo 13, 2012

 

 

 

LA CASA DELL’ADOLESCENZA RUBATA

Maria Tripoli

Ed. AKKUARIA

 

Nessuna autobiografia è una ridente collina al sole: non si scrive del piatto amorfo quotidiano.

Si scrive per esorcizzare, per liberarsi, per operare una catarsi che solo la scrittura può garantire.

Mettere nero su bianco il proprio vissuto è consegnarlo ad altri; vuol dire sanare ferite, lenire, consolarsi.

E anche questo è un libro crudo, duro.

In certi momenti si ha voglia di chiuderlo, perché ci si chiede come sia possibile disporre di una donna come di un oggetto.

Una donna bella, forte, roccia nonostante le intemperie, una donna che ha percorso un sentiero impervio per ritrovarsi. L’Angelo, il gabbiano Jonathan, quasi come uno spirito-guida, accanto a lei per sostenerla nel cammino.

Maria ha sofferto, ma sicuramente le è costato ancora di più incontrare faccia a faccia gli spettri del passato, e quella ragazza rapita alla propria adolescenza, ferita e umiliata solo perché in possesso di un dono, di un talento, offesa nella sua capacità di giudizio e di scelta.

Può mai essere una colpa amare l’arte, farsene possedere?

O è una colpa solo per le donne forse?

è una domanda che lascio a voi, io la risposta la conosco già, la vivo quotidianamente anche sulla mia pelle.

Ci vuole coraggio per compiere un’operazione del genere, bisogna recuperare forza e consapevolezza, bisogna imparare di nuovo ad amarsi: è questo l’imperativo, perché solo se ti ami lo faranno gli altri.

E ora Maria è qui, serena, sicura, libera.

 

Mi piace chiudere proprio con un paio di citazioni tratte da “Il gabbiano Jonathan Livingstone” di Richard Bach:

 

Ciascuno di noi è, in verità, un’immagine del grande gabbiano, un’infinita idea di libertà, senza limiti.

 

Siamo liberi di andare dove ci aggrada e di essere quelli che siamo.

 


Sinfonie cromatiche

marzo 12, 2012

Questo slideshow richiede JavaScript.