I giganti della montagna

aprile 29, 2012

 

 

 

http://www.teatrostabilecatania.it/it/cartellone/1/24/186

Nel Pantagruele, Rabelais narra che per trovare l’origine della stirpe dei giganti occorreva risalire a quando la terra era stata fecondata dal sangue di Abele. Dunque un assassinio, un fratricidio, aveva dato vita all’immaginifica e meravigliosa anomalia dei giganti.
Non sappiamo se Pirandello ricordasse il passaggio rabelaisiano, certo è che un omicidio si compie anche in questo caso: quello di Ilse, detta la Contessa. Capocomica di una compagnia di attori girovaghi venuta a redimere – o semplicemente a toccare se non nel cuore negli orecchi – con la semplice Favola del figlio cambiato gli orgiastici giganti dediti a premonitoribunga bunga. Ma cosa possono mai farsene di una favola i giganti, pieni della loro saturante realtà? Cosa può Ilse – che neanche il mago contadino Cotrone, dominatore del Kaos, può convincere a desistere – di fronte alla pienezza persuasa dei Giganti?
Qualcuno potrebbe dire che nell’incompiuta opera, Pirandello non scrive affatto la morte di Ilse. Ebbene, non arriva a scrivere neanche la discesa dei Giganti: interrompe l’opera sulla paura di Diamante, mentre il Conte chiede senza risposta ad Ilse: Ma tu non hai paura, Ilse? Li senti?
Gli Scalognati, che tutto hanno poiché nulla possiedono, possono vedere i Giganti, possono sentirli, possono provarne paura, a differenza dei Comici, che, recitando per mestiere la vita di un altro, come dice Cotrone, non hanno il dono di sentire la paura. Per questo Ilse, l’Arte,sarà stritolata dai Giganti.
Pirandello sogna il finale, così comunica al figlio Stefano: c’è un ulivo saraceno e una grande tela, in mezzo alla scena, con cui ha risolto tutto. Un colpo di scena nel finale della sua vita, che coincide con il finale della sua più grande opera: dietro quella tela, in mezzo alla scena, ci saranno i Giganti. Li sentiremo arrivare, ne avremo paura, ma non potremo vederli, né il Teatro riuscirà a mostrarceli. Questa estrema impossibilità è anche l’estremo atto di denuncia del limite dell’Arte nei confronti della Vita. Di ciò che non può essere detto (visto) è meglio tacere (immaginare).

Giuseppe Dipasquale

 

http://www.dietrolequinteonline.it/?p=11796

http://it.wikipedia.org/wiki/I_giganti_della_montagna

 

http://www.taote.it/newteatro/pirandello/giganti.htm

 


To Rome With Love

aprile 24, 2012

Immagine

Bene, vorrei capire… senilità? La mia o la sua?

Per una vita amo apprezzo Woody Allen e ora riesce a lasciarmi perplessa.

O facciamo come i critici cinematografici che fingono di capire dove non c’è niente da capire, solo per non apparire ignoranti? Io non sono un critico, e non ho paura di apparire ignorante.

Sciatteria o premeditazione quegli accidenti di microfoni a pendere quasi in ogni scena? Irritante.

I temi? quattro storie ingarbugliate, un po’ pasticciate insieme. La critica al sistema su cui si basa la celebrità vacua, sistema in grado di osannare o distruggere, e che altro? L’unica idea -neppure tanto originale- che già bastava al film e così si perde, è l’ncontro di Alec Baldwin con il giovane se stesso.

Ah, dimenticavo… “Volare” che apre e chiude: il massimo dell’ovvietà.

Eh no, Woody, non trovo il surreale, l’ironia, il sarcasmo, il disincanto…

Dopo le splendide cartoline da Parigi, quelle da Roma non convincono affatto!

Corro a rivedere un tuo vecchio film…

Immagine


Cca sugnu

aprile 22, 2012

In una notte illune, in una data palindroma…

Grande successo di pubblico ieri sera alle Ciminiere per la presentazione di Cca sugnu di Alfio Patti.

Ha introdotto la dottoressa Daniela Saitta, in rappresentanza della casa editrice Prova d’Autore.

L’avv. Trantino ha presentato il libro; qui in sintesi il suo appassionato intervento.

“Un vero libro si legge a occhi chiusi… ci costringe cioè a interrompere spesso la lettura, chiudendo gli occhi per visualizzare immagini, per attingere al nostro vissuto, per fermare l’emozione che il libro ci sta donando.

Ritrovarsi nel libro di Alfio Patti mi fa pensare a una classe di scolari in cui il senso del dovere equivaleva alla trepidazione causata dall’apertura del registro: ecco, Alfio Patti risponde Presente! come Mario Gori diceva Semu cca!

Nonostante l’autore sia modesto, schivo, la sua risposta è pronta, e invoca una coralità che in Sicilia non sempre è presente…  con spaesata nostalgia –definizione di Rita Verdiramee passo discreto, felpato (in pigiama, oserei dire) egli ci convince che è possibile la sfida, anche se di fronte si stendono interminabili deserti di stoppa:

Jennu e vinennu

avanti e arredi

comu ‘scravagghiu

ammenzu a stuppa

sugnu ancora cunvintu

di putiri vinciri a vita.

 Ed è proprio questo l’orgoglio siciliano, anche se la città di Platone è crollata perché non era costruita sulla roccia, anche se gli amici che si dichiarano tali non lo sono affatto, specie nel momento del bisogno, e un proverbio siciliano dice appunto che occorre mangiare montagne di sale insieme prima che si possa parlare di vera amicizia.

Patti, palombaro e aquila insieme, si muove alla ricerca dell’equilibrio, sàtvas: e per contrastare la spirtizza, il malcostume, usa la parola, che è dono, anima. Il silenzio vale solo se è riserbo, o se non vi è nulla da dire. Se la parola manca, invece, è solo povertà, manca la musica della parola, ma viene a mancare anche l’azione: non è più tempo di farsi canna, contro gli ingannatori occorre farsi albero, lucerna in mano a Diogene, senza rimandare a domani. L’aspettativa è finita, caro Patti, il tuo confine è l’oltre. “

Presente in sala lo scrittore Domenico Seminerio, che è intervenuto parlando di continuità rispetto agli altri volumi della trilogia, ma anche di cambiamento: Patti si dichiara sconfitto, ma non fallito; disilluso, ma non rinsavito. E così deve essere: il poeta, pur osteggiato non può rinsavire.

Ha preso poi la parola lo stesso autore, chiarendo il concetto che sta alla base del libro, auspicando un nuovo umanesimo, un ritorno alla centralità dell’uomo, contro un avversario che prima si conosceva e del quale ora si ignorano i contorni. Quando mancano gli ideali, ma soprattutto la giustizia, l’equità, allora manca anche la pace.

Intensa la recitazione dell’attrice Laura Rapicavoli che, dopo aver letto alcune poesie tratte da Cca sugnu, ha regalato, assieme all’artista, un assaggio del nuovo spettacolo di Alfio Patti, “Arsura d’amuri”. Si tratta di un omaggio a Graziosa Casella, poetessa siciliana (1910-1960), ma anche alla poesia d’amore femminile. Lo spettacolo, che vede la partecipazione di Gabriella Grasso, Denis Marino, Emilia Belfiore, andrà in scena il 20 maggio al centro ZO delle Ciminiere.


Niscemi, tra musica e poesia

aprile 21, 2012

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

http://www.lazonafranca.info/2012/04/22/alfio-patti-il-poeta-cantore-incanta-niscemi/


La musica di Gregorio Lui

aprile 21, 2012

E’ uscito il nuovo CD, “Cose di vento”

 

http://www.gregoriolui.it/

http://www.myspace.com/gregoriolui


In…canto d’amore

aprile 21, 2012

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Riporto l’articolo di Francesco Giordano sulla serata:

VENERDÌ 20 APRILE 2012

Poesia d’Amore al Centro Kerè con Vera Ambra, una serata densa di sentimento

Poesia d’Amore al Centro Kerè con Vera Ambra, una serata densa di sentimento

Nei simpatici locali del centro sperimentale Kerè, in via Macherione 21 a Catania, il 19 aprile si è parlato di poesia e d’amore: binomio indissolubile, il quale non poteva non avere come protagonista la donna che negli ultimi vent’anni più di molte altre, ed altri ignoti, si è prodigata per la diffusione del Verbo della poesia e dell’Arte hic et nunc, nella città etnea, nella terra di Sicilia, in Italia e nel mondo, ossia Vera Ambra.

Presentata da Mario Bonica, la serata partecipata dal qualificato pubblico intervenuto, ha registrato le letture di poesie di Mariella Sudano, di Gabriella Rossitto, di Maria Tripoli e di Vera Ambra, alternate dalle canzoni dell’artista Gregorio Lui, accompagnato dalla sua chitarra. Poesia d’amore al femminile, e non poteva essere diversamente, poiché è nell’eterno femminino che si riscontra sempre quel sentimento sublime che è l’anima mundi. E se Mariella Sudano e Gabriella Rossitto, nelle loro singolarità, lo hanno espresso l’una in modo mitopoietico l’altra in forma dialogica, Maria Tripoli, da pittrice quale è affermata da anni, ha inteso sublimarlo con le sue parole dense di sensibilità.

Vera Ambra ha toccato le corde più profonde dell’anima, leggendo la “Lettera al primo amore”, nonché l’elogio al compagno sempre fedele ed amico, il gatto, su cui si è esercitata molta letteratura in tutti i tempi. Gradevole anche il siparietto finale a cura di Orazio Costorina.  Incontro breve ma intenso in uno spazio nascente che intende aprirsi alla “nouvelle vague” dei palpiti più vivi ed operanti della città dell’elefante, in nome di quell’Amore per la Sapienza, che è il primo motore d’ogni umana, ed anche sovraumana, vicenda. L’Associazione Akkuaria ed il movimento dell’Alienismo appena nato e presentato nella città eterna, di cui vi furono esponenti autorevoli e che vede ancora in Vera Ambra l’entusiasta catalizzatrice, supporteranno senza dubbio le idee che si faranno carne viva, e potranno avere il ‘lebensraum’ negli scoperti locali, proseguendo il cammino senza fine dell’Amore.

F.Gio

http://letterecatinensi.blogspot.it/2012/04/poesia-damore-al-centro-kere-con-vera.html

Cca sugnu, di Alfio Patti, alle Ciminiere

aprile 18, 2012

sabato 21 aprile 2012

Ciminiere, sala A1

Catania, viale Africa

CCA SUGNU

ALFIO PATTI

PROVA D’AUTORE 2012

Cca sugnu,  sono qua, eccomi. Già il titolo è una dichiarazione di poetica, esserci per parlare, per gridare, per agire. L’unica arma del poeta è la parola, e questa brandisce contro il disfacimento dei tempi e il sonno delle coscienze.

Cca sugnu chiude una ideale trilogia che comprende Nudi e crudi e Jennuvinennu: comune ai tre libri è l’impianto architettonico, il respiro che li percorre.

Anche qui troviamo tre sezioni, Cca sugnu, Sunteleya e Menzamài. Anche qui predominano le tematiche sociali e filosofiche, e si rintracciano percorsi evidenti ma anche criptici, sottotraccia, di difficile comprensione. Non è mai trasparente la poesia di Patti, lascia al lettore ampi spazi di interpretazione, ma anche di dubbio.

Una coraggiosa denuncia dei mali del nostro tempo, un grido di dolore e al tempo stesso di battaglia: una sveglia alle coscienze assopite, monito e incitamento, forte e spavalda come solo la parola del poeta può essere. Niente che assomigli al disfattismo, però, perché il tutto è pervaso da una sottile speranza, quella in una nuova alleanza, culminante nell’avvento di un uomo-guerriero, capace di rinnovare e di salvare.

Ironia e disincanto, pessimismo e fiducia, tutte le voci di Patti si rincorrono e si fondono armonicamente in una mai scontata unitarietà. Uno sguardo sui grandi temi dell’esistenza, dunque, che, nonostante il buio dei tempi odierni, ha una forza propositiva e lucida: ancora una volta si può credere che la poesia è in grado di cambiare il mondo.

 Gabriella Rossitto

 

http://www.lapisnet.it/eventi/catania/cca-sugnu.htm#.T47CUnweDdI.facebook

Per uno stralcio della prefazione di Salvatore Di Marco:

http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2012/04/17/cca-sugnu-di-alfio-patti/

Massimo Maugeri intervista Alfio Patti su Letteratitudine:

http://letteratitudinenews.wordpress.com/2012/04/18/cca-sugnu-di-alfio-patti/


A Niscemi: “Alfio Patti, scrittore e cantore di Sicilia”

aprile 16, 2012

A Niscemi:

“Alfio Patti,

scrittore e cantore

di Sicilia”

L’Associazione Nazionale Artisti Poeti Scrittori di Niscemi

 e
L’Associazione Pro Loco di Niscemi

 ORGANIZZANO L’INCONTRO CULTURALE CON

 “ALFIO PATTI, SCRITTORE E CANTORE DI SICILIA”

 20 APRILE 2012

ore 18:30

PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA PLESSO “DON BOSCO” – C/DA CANALE NISCEMI

 •    Introduzione: prof.ssa Licia SALERNO, dirigente scolastico del I Circolo didattico di Niscemi
•    Presentazione a cura della dott.ssa Gabriella ROSSITTO del libro JENNUVINENNU (Poesie 2006-2008) di Alfio Patti – Prova d’Autore Edizioni 2009
•    Coordinamento: Gaetano BUCCHERI

A conclusione, Cunti e canti di Sicilia  a cura di Alfio Patti (voce e chitarra).

Il Delegato dell’ANAPS – sezione di Niscemi

Il Presidente della Pro Loco

Giuseppe Ferrato

Gaetano Buccheri


in…canto d’amore

aprile 14, 2012

Immagine


UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO

aprile 14, 2012

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO

di
Tennessee Williams

traduzione
Masolino D’Amico

regia
Antonio Latella

scene
Annelisa Zaccheria

costumi
Fabio Sonnino

luci
Robert John Resteghini 

suono
Franco Visioli 

con
Laura Marinoni, Vinicio Marchioni, Elisabetta Valgoi,
Giuseppe Lanino, Annibale Pavone, Rosario Tedesco

produzione
Teatro Stabile di CataniaEmilia Romagna Teatro Fondazione

“Un tram che si chiama desiderio” viene presentato per gentile concessione della
University of the South, Sewanee, Tennessee

Un’operazione ardita e innovativa: la voce del dottore/regista/deus ex machina, in scena con gli altri, suggerisce, incita, aggredisce, lancia al pubblico didascalie, postille, chiavi di lettura…

Il testo appare svincolato a forza dalla messa in scena,  smontato e rovesciato come un vestito, sfiora la riduzione radiofonica:  è come vedere ossa e muscoli mentre l’autore sta scrivendo ideando immaginando una storia che non si vuole dare per scontata.

Anche la scenografia suggerisce quest’idea di voler presentare il meccanismo dal di dentro: un’attrezzeria, quasi il retro di un palcoscenico, i mobili tutti su rotelle sono solo supporti per microfoni, spot, luci, oggetti di scena, come a costruire uno spazio invivibile. Le luci accecano gli spettatori, a ricordare che è teatro, non è vita, ma che comunque si è chiamati (costretti) a starci dentro.

Le magliette con Brando sono omaggi o rimandi, ma talmente scoperti da suggerire la precisa volontà di un distacco dal film di Elia Kazan.

Splendida  l’interpretazione di Laura Marinoni, capace di invecchiare nell’arco di due ore, dalla mise dimessa dell’inizio -maglietta bianca e pantalone nero- all’abito rosa che mi ha ricordato Baby Jane, una bambola senza più anima; è una Blanche che sembra un’eroina da tragedia greca, ma che è solo una donna in cerca d’amore e di magia, incapace di salvare se stessa dal disfacimento e dalla follia.

Sconvolgente e imperdibile.

Gabriella Rossitto

Laura Marinoni


NOTE DI REGIA

“La debolezza è sublime, la forza spregevole. 
Quando un uomo nasce, è debole ed elastico. Quando muore è forte e rigido.
Quando un albero cresce, è flessibile e tenero; quando diviene secco e duro, esso muore.
La durezza e la forza sono le compagne della morte. 
La flessibilità e la debolezza esprimono la freschezza della vita. 
Perciò chi è indurito, non vincerà.”

(LAO-TZE,epigrafe al Giullare Pamfalon di Leskov)
Quando leggo le parole di Tennessee Williams, accade qualcosa di raro che a me è successo poche volte; oltre ad ascoltarle e farle diventare parte della mia mente e dei miei pensieri, le parole si vedono, si materializzano, diventano cose, persone ma soprattutto ferite. 
Sono lì davanti a te come in un film proiettato su di una grande pagina, o su di uno schermo improvvisato con una tenda delle nostre madri; si muovono con un’apparente normalità, protette da abiti bianchi, da magliette troppo strette o troppo sudate, dietro ad occhiali da bravo ragazzo.
Eppure basta un nulla che quelle ferite camuffate riprendono a sanguinare, a perdere inchiostro, lasciando macchie indelebili che con fatica ridanno senso alle parole, o meglio, un solo significato riconoscibile. Non c’è un solo personaggio nei testi di T. Williams che non sia ferito, rotto, spezzato. A tutti manca un qualcosa, è come se nella loro incompiutezza ci fosse il senso del vivere. 
Vacillano, in un mondo affollato da tante note di un piano sempre suonato da dite nascoste, da tanto sudore, da tanto fumo, da tante urla, da tante stanze troppo piccole e troppo piene, da tanto alcool, da tanto sud, da tanto Mississipi e soprattutto da tante cose del vivere quotidiano: eppure nonostante la miriade di oggetti che si prendono lo spazio, sembra sempre che il nulla sia il luogo dell´anima. Quel vuoto pieno d´ombre  Wim Wenders lo racconta in modo unico nel suo film “Lo stato delle cose” dipingendo una natura morta di oggetti, che io oserei chiamare una natura morta del realismo. Ed è proprio il sovrabbondante realismo che trovo in Williams, che mi fa subito pensare ad una dimensione dove il reale è natura morta, dove il realismo, per la troppa realtà, perde la sua concretezza diventando memoria di uno stato; è come un oggetto rotto che nonostante la riparazione non sarà mai più quell’oggetto, ma solo la memoria di quella cosa. Ed è in questa memoria che i nostri personaggi si muovono, quasi come se le cose fossero un labirinto necessario allo stare nel mondo e a ricordarsi ciò che si era.
Immagino un luogo dove le cose vivono di una propria luce, sono le cose che illuminano i corpi, fantasmi di una memoria, mostruose nel loro esserci state e nel loro esserci anche dopo la morte.
Le cose sopravvivono al tutto. Le cose ci sopravvivono.

Antonio Latella

http://www.teatrostabilecatania.it/it/it/cartellone/1/24/185

“Non c’è un solo personaggio nei testi di T. Williams che non sia ferito, rotto, spezzato. A tutti manca un qualcosa, è come se nella loro incompiutezza ci fosse il senso del vivere. Vacillano, in un mondo affollato da tante note di un piano sempre suonato da dita nascoste, da tanto sudore, da tanto fumo, da tante urla, da tante stanze troppo piccole e troppo piene, da tanto alcool, da tanto sud, da tanto Mississippi e soprattutto da tante cose del vivere quotidiano: eppure, nonostante la miriade di oggetti che si prendono lo spazio, sembra sempre che il nulla sia il luogo dell’anima.
“Quel vuoto pieno d’ombre Wim Wenders lo racconta in modo unico nel suo film Lo stato delle cose dipingendo una natura morta di oggetti, che io oserei chiamare una ‘natura morta’ del realismo.
“Ed è proprio il sovrabbondante realismo che trovo in Williams, a farmi subito pensare a una dimensione dove il reale è natura morta, dove il realismo, per la troppa realtà, perde la sua concretezza diventando memoria di uno stato; è come un oggetto rotto che nonostante la riparazione non sarà mai più quell’oggetto, ma solo la memoria di quella cosa. Ed è in questa memoria che i nostri personaggi si muovono, quasi come se le cose fossero un labirinto necessario allo stare nel mondo e a ricordarsi ciò che si era. “Immagino un luogo dove le cose vivono di una propria luce, sono le cose che illuminano i corpi, fantasmi di una memoria, mostruose nel loro esserci state e nel loro esserci anche dopo la morte.
“Le cose sopravvivono al tutto. Le cose ci sopravvivono.”

(dalle note di regia di Antonio Latella)

Potrebbe interessarti:http://www.romatoday.it/eventi/teatro/un-tram-che-si-chiama-desiderio-teatro-argentina-28-febbraio-11-marzo-2012.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
 
 
 
 
La recensione di Gianmarco Cesario
 

Un desiderio che si chiama Teatro

I teatri stabili, si sa, concentrano spesso la loro attenzione sui cosiddetti classici, ovvero quei titoli che appartengono, in un modo o nell’altro, all’immaginario collettivo di un pubblico vasto, che si riconosca in ciò che va ad assistere, pur nell’impegno culturale che un certo tipo di teatro impone. Un ghiotto esempio è il capolavoro di Tennessee Williams, datato 1946, che dalla prima edizione viscontiana in poi attrae gli spettatori, molti, ammettiamolo, anche memori della straordinaria versione cinematografica di Elia Kazan che vedeva protagonisti Vivien Leigh e un indimenticabile Marlon Brando. Di ciò hanno sicuramente tenuto conto allo Stabile di Modena quando hanno deciso di produrre l’ultimissima versione teatrale per la quale è stato chiamato come direttore il regista Antonio Latella, che, anch’egli conscio della popolarità del testo, si sarà di sicuro posto il problema di come far accettare ad i suoi sostenitori radical questa sua incursione nella drammaturgia popolare. Lambiccandosi il cervello ecco che la soluzione è arrivata: operare su Williams la stessa contorta e supponente mortificazione perpetrata tre anni or sono a “La Trilogia della Villeggiatura” di Carlo Goldoni, colpevoli, entrambi gli autori, di essere troppo popolari tra il pubblico meno snob. L’idea è questa: su di un palco ingombro di mobilio simile a quello che l’Ikea vende perché sia poi tinteggiato, ovvero l’arredo che evoca quello di casa Kowalsky, il medico che a fine dramma traduce Blanche alla casa di cura, ripercorre la storia della donna introducendola in una sorta di psicodramma, del quale fanno parte la sorella Stella, il cognato Stanley ed il suo amico Mitch, corteggiatore della donna. L’assenza degli altri personaggi viene colmata dallo stesso dottore e da un altro personaggio (dalla locandina apprendiamo trattasi dell’infermiere) che, come in una mise en espace, ci raccontano la storia di quel rapporto morbosamente dilaniante consumato all’interno dell’appartamento ai Campi Elisi di New Orleans, sottolineando le didascalie dell’autore come indicazioni alle quali però i personaggi si sottraggono per far vivere le loro emozioni in maniera glacialmente sospesa. Un progetto ambizioso ma artificioso, questo di Latella, che volutamente tiene le distanze da qualsiasi concessione alla religiosità di un testo al quale il regista volutamente si antepone, schiacciando in un sol gesto autore, pubblico ed attori, tanto da far diventare protagonista della vicenda il dottore, suo alter ego, interpretato infatti dal suo attore cult, il bravo Rosario Tedesco, che manipola il personaggio di Blanche, al quale da volto la straordinariaLaura Marinoni, di una bravura sconvolgente, che confermandosi una delle tre o quattro migliori attrici in attività in Italia, nonostante la furia devastante del regista,  riesce a dare il massimo dell’apporto interpretativo che tale operazione raggelante richiede. C’è da chiedersi del perché il talentuosissimo Latella abbia ancora una volta così rinnegato il teatro ed il pubblico, ma gli applausi e le risa dei giovani attori che riempiono la sala della prima, in contrasto con la sonnolenta, nei più benevoli dei casi, reazione degli altri spettatori, ci disarmano ancor di più. Dov’è la forza di un testo che scavava l’anima di un’America che, stordita dai trionfi del secondo dopoguerra, faticava a trovare un’identità culturale, dove sesso e violenza rappresentavano, già da allora, un linguaggio comunicativo disperato. Invece vediamo Stanley (Vinicio Marchioni) che indossa una serie di t-shirt con l’immagine di Marlon Brando (!), che parla con improbabile accento polacco (ma il testo non dice che è nato in America?), e che, invece di violentare Blanche, la seduce teneramente, salvo, poi, essere lui aggredito sessualmente dalla donna, colta da una sorta di transfer autodistruttivo, mentre Stella (eccellente Elisabetta Valgoi), sullo sfondo, dal suo pancione di gestante, estrae coriandoli. Mitch (il bravo ed intenso Giuseppe Lanino) dal canto suo, espone bicipiti e fisicità non certo da impacciato quasi obeso, e, una volta scoperta la vera identità della donna ( a proposito, dov’è finito il monologo in cui Williams fa raccontare a Blanche la sua storia di sesso e morte?) invece di aggredirla per essere poi cacciato da lei, fugge via di sua spontanea volontà dove un goffo tentativo di autoerotismo (un simbolo delle ragioni registiche?). Naturalmente, con ogni probabilità, questa sarà l’unica, o una delle poche, recensioni negative alla regia di questo spettacolo, per le ragioni già espresse sopra. Noi ci auguriamo, però, che questi tête-à-tête modaioli tra registi e critici possano un giorno lasciare spazio ad un teatro senza effetti e trovate, ma che possa esprimersi con la forza di attori bravi come quelli coinvolti in questo spettacolo, e che il pubblico non venga escluso da tale vicenda, magari evtando di sparargli aggressivi quanto inutili fasci di luce dai proiettori puntati contro di lui.

Visto il 28/02/2012 a Roma (RM) Teatro: Argentina

 
 
 
 
 
 
 
 
Blanche Dubois, vedova sessualmente repressa, va ad abitare a New Orleans in casa della sorella Stella, cerca di farsi sposare da un maturo corteggiatore, ha un ambiguo rapporto di seduzione col rozzo cognato che si chiude con uno stupro e scivola nella follia. Tratto da un dramma in undici scene di Tennessee Williams (messo in scena dallo stesso Kazan nel 1947 con gli stessi interpreti principali e Jessica Tandy nella parte di Blanche). Kazan usa la cinepresa come un microscopio che penetra nella psicologia dei personaggi, punta sulla crudeltà del linguaggio nell’esibizione dei corpi, del sudore o dell’odore, scarta una scelta naturalistica nella scenografia, si affida alla violenza della parola per suggerire le pulsioni di morte che dominano il testo. 9 nomination agli Oscar e 3 statuette per V. Leigh, K. Hunter, K. Malden. Rieditato nel 1993 con i 4 minuti a suo tempo censurati. Rifatto 2 volte per la TV.
 
PER LE VERSIONI CINEMATOGRAFICHE VEDI:
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=25509
 
 
 
 
 
Sorvoliamo sull’infelice doppiaggio e ascoltiamo l’originale…
 
http://youtu.be/BsVxmk9pq2Y
 
 
Altri commenti:
 
http://www.abcvacanze.it/eventi-rimini/un-tram-che-si-chiama-desiderio-2012-rimini.htm
 
 
QUI AMPI STRALCI DELLO SPETTACOLO DURANTE LE PROVE (SOLO AUDIO DA RAI TRE, CON COMMENTI DEL REGISTA):
 
 
La recensione di Maria Giulia Minetti:
 
http://www.teatrostabilecatania.it/it/get/1655/370/La_Stampa_14_02_2012_Il_Tram_di_Marinoni.pdf
 
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Tennessee_Williams
http://it.wikipedia.org/wiki/Un_tram_che_si_chiama_Desiderio_(teatro)
 
 
 
 LA PAZZIA E L’OPERA TEATRALE
 
Il tema della pazzia ricorre spesso nelle opere di Williams -indimenticabile la Liz Taylor de “Improvvisamente l’estate scorsa”. Proprio in questo testo compaiono gli elementi che hanno segnato la sua vita: la lobotomia della sorella Rose, l’omosessualità, il convivere di verità e bugie, l’annientamento della personalità.
 
Williams stesso dichiara che anche “Un tram di nome desiderio” è ispirato alla tragica vicenda di Rose, la sorella a cui era molto legato: quando Williams aveva 27 anni e frequentava l’Università dell’Iowa, la madre, una fervente puritana, la sottopose a un intervento di lobotomia.
In un’intervista del 1982, Williams ripercorre con toccante lucidità l’evento, lasciando emergere la totale insensatezza di un’azione compiuta per cieco perbenismo:
“Mia madre decise di sottoporre Rose a una lobotomia. Perché lo fece? Beh, Miss Rose si esprimeva in modo molto eloquente, dicendo cose che scandalizzavano nostra madre. Rose nutriva un grande risentimento verso di lei poiché le aveva imposto un’educazione puritana durante l’adolescenza. Mia madre corse dal dottore e disse: Faccia qualcosa, qualsiasi cosa per farla tacere!”
 
Allo stesso modo, la madre di Sebastian tenta di fare tacere per sempre Catherine Holly, protagonista di “Improvvisamente l’estate scorsa”, per celare a tutti una terribile verità.
g.r.
Lo stralcio dell’intervista è tratto dalla brochure.
 
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Improvvisamente_l’estate_scorsa_(film_1959)
 
http://www.mymovies.it/trailer/?id=11719